- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Arrivano 37 nuovi carabinieri, rinforzeranno la sicurezza anche nelle stazioni dell’Alto Vicentino

Mattinata di accoglienza e solenne benvenuto quella di oggi presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Vicenza, in via Muggia, dove sono stati presentati 37 nuovi Carabinieri , provenienti dai corsi di formazione. .

I nuovi militari, che da oggi entreranno ufficialmente in servizio, saranno destinati a potenziare le Stazioni e le Tenenze del capoluogo e della provincia, presidi fondamentali per la sicurezza del territorio e punto di riferimento quotidiano per i cittadini.

Ad accoglierli è stato il Tenente Colonnello Antonio Contente, Comandante del Reparto Operativo, che ha rivolto ai giovani carabinieri un sentito discorso di incoraggiamento, sottolineando «l’importanza del servizio che da oggi saranno chiamati a svolgere in favore della collettività». «Oggi accogliamo ben 37 nuovi Carabinieri – ha dichiarato il Ten. Col. Contente – destinati a numerosi comandi della nostra Provincia. Sono giovani provenienti da tutta Italia, preparati, motivati e pronti a profondere il massimo impegno, mettendosi a disposizione della nostra comunità, a presidio del nostro territorio, su cui vigilare attentamente. Grazie al Comando Generale dell’Arma, l’alimentazione degli organici è costante e adeguata. A questi giovani colleghi va il migliore augurio di buon lavoro».

Nessuno dei nuovi arrivi sarà impiegato in incarichi d’ufficio o mansioni burocratiche: tutti verranno assegnati direttamente sul campo, nelle Stazioni di Lusiana, Marostica, Solagna, Arsiero, Schio, Piovene Rocchette, Valdastico, Valli del Pasubio, Breganze, Chiuppano, Sandrigo, Thiene, Montebello Vicentino, Recoaro Terme, Valdagno, Brendola, Camisano Vicentino, Lonigo, Noventa Vicentina, Vicenza, Campiglia dei Berici, Enego e Crespadoro, oltre che alla Tenenza di Dueville.

L’obiettivo è duplice: rafforzare gli organici esistenti e rispondere concretamente alle esigenze di sicurezza espresse dagli amministratori locali, garantendo una maggiore presenza dell’Arma soprattutto nelle aree più esposte a fenomeni di microcriminalità e degrado.

Per questi giovani militari inizia ora una nuova e importante fase della loro carriera, in cui potranno mettere in pratica quanto appreso durante la formazione, al servizio della collettività e dei valori di legalità e prossimità che da sempre contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: