- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Valdastico. Tre giorni tra storia e tradizione con “Il Ritorno dal Bosco”

Dopo il grande successo dello scorso anno, Valdastico si prepara ad accogliere nuovamente “Il Ritorno dal Bosco”, manifestazione che celebra storia, tradizione e cultura del territorio. L’appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella suggestiva località di San Pietro, lungo l’antica via della Singela fino alla Vallata dell’Astico.

Organizzato dal Comune di Valdastico con la collaborazione dell’Ogd Pedemontana Veneta e Colli, l’evento punta a trasformare il patrimonio locale in una vera attrazione turistica, riscoprendo luoghi nascosti e tradizioni dimenticate. “Raccontiamo chi siamo e valorizziamo il territorio, facendo scoprire luoghi meno conosciuti e tradizioni da vivere in prima persona”, spiega Martina Polelli, vicepresidente dell’OGD.

Un programma ricco 

L’inaugurazione ufficiale è prevista per la serata di venerdì 17 ottobre alle ore 18.00, con l’accensione della grande stufa del boscaiolo, simbolo dell’antico legame tra l’uomo e la montagna. Tra gli ospiti speciali della serata ci saranno lo scultore Marco Martalar e Lisa Bonato, campionessa di sleddog, che arriverà accompagnata dai suoi husky. La serata proseguirà con spettacoli e musica dal vivo, tra cui l’esibizione di Virna Marangoni.

Sabato 18 ottobre sarà invece la volta dei giochi popolari e del circo di strada, con una serata che vedrà protagonisti Marianna Corona e il padre Mauro Corona, noti volti della montagna e della letteratura. Immancabile la tradizionale sfida della cuccagna, uno dei momenti più attesi della festa. Il momento clou arriverà domenica 19 ottobre con la grande sfilata rievocativa: un vero e proprio viaggio nel tempo che, scendendo dalle montagne, attraverserà le vie del paese con scene di vita d’altri tempi, mestieri antichi, animali, canti popolari, trombini e cavalli forestali. Ospite speciale della giornata sarà lo scrittore Matteo Righetto, da sempre attento narratore delle terre venete.

Un evento che unisce passato e presente

“Il ‘Ritorno dal Bosco’ è un’occasione per rievocare il passato e valorizzare il territorio, non solo Valdastico ma tutta l’area dell’Alto Astico,” sottolinea il Vice Sindaco Nicola Sella. Una visione condivisa anche da Alberto Toldo, curatore degli eventi, che evidenzia l’importanza di connettere la storia con la contemporaneità. A fare eco è Roberta Serafini, responsabile delle rievocazioni, che pone l’accento sul valore culturale del recupero delle usanze di un tempo. Tre giorni intensi tra natura, storia e spettacoli per un’iniziativa che unisce residenti e visitatori, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente nel cuore della montagna veneta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: