Tra il pomeriggio e la sera di lunedì 5 maggio e la prima parte di martedì 6 maggio il tempo sarà in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Fenomeni più irregolari nella seconda parte di martedì. Questo l’ultimo bollettino emesso nel primo pomeriggio dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto.
Il Meteo regionale segnala che tra il pomeriggio di oggi, lunedì 5 maggio, e la prima parte di domani il tempo sarà in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Fenomeni più irregolari potranno verificarsi nella seconda parte di martedì 6 maggio.Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha previsto – dalle 14 di oggi alla stessa ora di domani – la fase operativa di attenzione (gialla) per temporali in tutto il territorio regionale. Fase di attenzione per criticità idrogeologica in tre bacini del Veneto: VENE-H (Piave Pedemontano, BL-TV), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, VE-TV-PD), e VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento, VE-TV); in quest’ultima zona l’allerta sarà gialla anche per criticità idraulica.
Previsioni Arpav per il pomeriggio/sera di oggi 5 maggio Tempo instabile, con cielo in prevalenza molto nuvoloso in montagna; nubi più irregolari in pianura, con presenza di schiarite. Su zone montane, pedemontane probabilità alta (75-100%) di precipitazioni sparse, con rovesci e locali temporali. In pianura aumenterà la probabilità di rovesci e temporali sparsi, specie a ridosso della pedemontana e sull’alta pianura. Possibili fenomeni intensi (con locali grandinate, forti rovesci e raffiche di vento), con quantitativi localmente abbondanti. Limite della neve in abbassamento fino a circa 2000 m. Temperature massime in sensibile diminuzione, con valori prossimi o un po’ inferiori alla media del periodo. Venti in quota moderati dai quadranti meridionali; nelle valli variabili. Sulla pianura interna venti deboli o moderati in prevalenza da nord-est; lungo la costa e sulla pianura limitrofa moderati/tesi di Scirocco.
martedì 6. Tempo variabile/instabile, con cielo in prevalenza molto nuvoloso sui settori montani e pedemontani, nubi più irregolari altrove, con schiarite.
Precipitazioni. Probabilità complessivamente alta (75-100%) di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti sui settori centro-settentrionali, a carattere più discontinuo altrove. Limite della neve intorno a 2000 m, un po’ più in basso sulle Dolomiti. Dalla sera tendenza a diradamento ed attenuazione delle precipitazioni.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni, massime in ulteriore calo e inferiori alla media del periodo.
Venti. In quota moderati dai quadranti meridionali. Scirocco moderato sulla costa, sulle zone interne della pianura moderati da nord-est; attenuazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio.