- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

In un anno scoperti in Veneto 952 evasori totali

Oltre 12.000 giornate-uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Più altre ottomila nel 2025. La Guardia di finanza del Veneto tira le somme della sua attività in occasione del 251esimo anniversario della fondazione del Corpo. Somme che significano, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, oltre 62.000 interventi e 4.317 indagini contro illeciti economico-finanziari e infiltrazioni della criminalità nell’economia. Questo ha consentito di individuare 952 evasori totali, esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 2.870 lavoratori in nero o irregolari. Scoperti, inoltre, 53 casi di evasione fiscale internazionale, “principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine”. I soggetti denunciati per reati tributari sono 1.412, 16 tratti in arresto. Per effetto delle indagini delegate dall’autorità giudiziaria, “sono stati inoltre cautelati e segnalati all’Agenzia delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale per un importo di oltre 640 milioni di euro, mentre sono stati segnalati per la sospensione della procedura di pagamento oltre 125 milioni di euro di crediti”, dettaglia la Gdf in una nota. Sono stati inoltre sequestrati beni profitto di evasione e frodi fiscali, per un valore di 93 milioni di euro. E sono state avanzate 188 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.

La Gdf ha eseguito anche 299 interventi in materia di accise che hanno consentito di sequestrare oltre 161 tonnellate di prodotti energetici, sono stati inoltre effettuati 901 controlli nel settore doganale. Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare oltre 104 tonnellate di tabacchi lavorati consumati in frode o sottoposti a sequestro e alla denuncia di 41 soggetti. Eseguiti 398 interventi contro il gioco illegale che hanno permesso di sanzionare 810 soggetti, di cui otto denunciati, irrogando sanzioni per oltre un milione di euro. Nel campo della tutela della spesa pubblica sono stati eseguiti 1.200 interventi per verificare che davvero spettassero a cittadini e imprese crediti d’imposta, contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi di appalti pubblici, per circa 1,2 miliardi euro. Alta la guardia anche su risorse dell’Ue, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica agricola comune e dalla Politica comune della pesca: 15 interventi, accertando frodi per circa un milione di euro, econtrollando contributi per oltre tre milioni di euro e denunciando cinque responsabili. Sul fronte della spesa pubblica nazionale sono stati effettuati circa 700 interventi, 592 in tema di reddito di cittadinanza e nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. La lotta alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito di accertare contributi indebitamente percepiti per circa 30 milioni mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale, superano i 3,5 milioni. La Gdf del Veneto ha condotto inoltre 518 indagini in tema di spesa pubblica denunciando 714 soggetti e segnalando alla Corte dei conti 356 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per più di 230 milioni di euro.

La cooperazione con la Procura europea ha sviluppato 115 indagini con la denuncia di 189 soggetti e sequestri per circa 6,8 milioni di euro. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e esecuzione di opere e servizi per oltre 1,5 miliardi di euro. In materia di corruzione e illeciti contro la Pa ecco l’arresto di nove persone, la denuncia di 74 e il sequestro di disponibilità per circa un milione di euro. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso indagini su flussi finanziari sospetti, sono stati eseguiti 3.105 interventi, denunciate 411 persone, 41 arrestate e sequestrati beni per oltre 16,6 milioni. Sono 69 invece i soggetti denunciati per abusivismo bancario e finanziario. Capitolo cybercrime di matrice economico-finanziaria: 10 interventi, otto soggetti denunciati e due arrestati. Sui confini terrestri, marittimi e aerei sono stati eseguiti 2.948 controlli scoprendo movimentazioni illecite di valuta per oltre 34,6 milioni di euro, l’accertamento di 1.425 violazioni; sequestrati oltre 500.000 euro tra valuta, titoli e certificati contraffatti. Nel campo dei reati societari, fallimentari e del Codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati 462 soggetti, 29 arrestati, accertando distrazioni di beni per oltre 185 milioni ed eseguendo sequestri per 1,8 milioni. Per usura ed estorsione sono stati 47 i denunciati. In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono stati svolti 174 interventi, segnalando 293 soggetti giuridici, con sequestri per oltre 24,8 milioni. Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, anche per cercare finte intestazioni di beni, sono state concluse cunque indagini denunciando 10 soggetti. Le indagini patrimoniali connesse hanno portato a sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per circa 15 milioni di euro.

Sono stati eseguiti, poi, 6.440 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai prefetti, la maggior parte dei quali (6.420) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. E ancora, nel 2024 e inizio 2025, le Fiamme gialle del Veneto hanno sequestrato, in Italia e all’estero, oltre 500 chilogrammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza cocaina (112 chilogrammi), hashish (235,8 chilogrammi) e marijuana (112,8 chilogrammi). Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 1.308 interventi, sviluppate 154 deleghe dell’autorità giudiziaria e denunciati 268 soggetti. E sequestrati oltre 45 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore. Sequestrati anche oltre 90.000 di litri di prodotti agroalimentari (prevalentemente vini, spumanti e olio di oliva), con marchi industriali falsificati, indicazioni non veritiere e oggetto di frode commerciale. C’è stata poi l’attività del presidio aeronavale lungo tutta la costa regionale con 14 interventi di soccorso in mare andando in soccorso di 15 persone e sei natanti. Nel 2024, gli interventi di soccorso alpino della Gdf sono stati 196 ed hanno permesso di portare in salvo 221 persone. E fino a maggio scorso altri 93 interventi salvando 104 persone. Dell’attività della Guardia di finanza del Veneto fanno parte anche le iniziative anti-terrorismo con impegno nei contesti dei summit del G7 e del Giubileo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: