- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Chiuppano celebra storia, natura e comunità con “Da Casello a Casello”

Domenica 18 maggio, a partire dalle  10 , tra Piazza dei Terzi e Via del Casello, il territorio si anima con “Da Casello a Casello”, un evento organizzato dalla Pro Loco di Chiuppano in collaborazione con tutte le associazioni locali. Una giornata pensata per valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale lungo l’antica linea ferroviaria, trasformata per l’occasione in un vivace percorso tra attività all’aria aperta, storia e divertimento per tutte le età.

La manifestazione si aprirà ufficialmente alle ore 10:00 con i saluti istituzionali del Sindaco e un brindisi inaugurale. Subito dopo, alle 10:30, prenderanno il via due appuntamenti in parallelo: la passeggiata al Pissolo (organizzata dal Gruppo Anthracotherium) con partenza dalla Fermata di Carrè, e l’inizio delle attività motorie, che proseguiranno fino alle 16:30 presso la Stazione di Arsiero e lo Scalo Merci.

Il pomeriggio sarà arricchito da momenti culturali e ricreativi. Alle  14, alla Stazione di Vicenza, il prof. Enzo Segalla terrà una presentazione dal titolo “La Ferrovia nella Grande Guerra”, un approfondimento storico che intreccia memoria e territorio. Alle ore 16:00, si ripeterà l’escursione al Pissolo, mentre dalle 17:00 la musica dal vivo degli Extravaganti animerà la Fermata Carboneria, chiudendo la giornata in allegria.

La parte gastronomica non mancherà: dalle 11:00 alle 14:00 sarà infatti attiva la cucina presso la Carboneria (ex cinema), per una pausa gustosa a base di prodotti locali.

Spazio anche al divertimento per i più piccoli (e non solo) con la “Tessera Giochi”, da ritirare presso la Stazione di Thiene – Fermata 2. Completando le tappe previste, si potrà ottenere un premio, da ritirare presso la sede della Pro Loco di Chiuppano.

“Da Casello a Casello” si presenta come un’occasione unica per riscoprire il territorio attraverso esperienze partecipative, inclusione intergenerazionale e valorizzazione del patrimonio collettivo. Un appuntamento da non perdere, che unisce passato, presente e futuro con lo spirito autentico della comunità.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: