- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Il Teatro Regio si è acceso di emozione per la presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin, uno degli appuntamenti più attesi dalla ristorazione italiana. In una sala gremita, sotto la conduzione elegante di Giorgia Surina, si sono susseguite conferme, sorprese e nuovi ingressi nel firmamento gastronomico nazionale. Tra le notizie che hanno fatto vibrare d’orgoglio il Veneto, spicca la riconferma — per il 2026 — della stella Michelin e della stella verde a La Tana Gourmet di Asiago, guidata dallo chef Alessandro Dal Degan. Una doppia conferma che premia un percorso che negli anni ha saputo unire ricerca, identità territoriale e una sensibilità rara verso la sostenibilità. La comunicazione ufficiale del ristorante, pubblicata nelle scorse ore, restituisce bene lo spirito con cui la brigata ha accolto la notizia:

«La Tana Gourmet è felice di annunciare che la Guida Michelin ha confermato anche per il 2026 la qualità del nostro ristorante, rinnovandoci sia la stella che la stella verde. Accogliamo questo riconoscimento con profonda gratitudine: è uno stimolo costante a migliorarci e a offrire ai nostri ospiti un’esperienza sempre più autentica, intensa e indimenticabile. Alla soddisfazione per la conferma, si aggiunge la gioia nel celebrare i nuovi premiati, ai quali rivolgiamo i nostri più sinceri complimenti e le nostre più calorose felicitazioni».

Parole che raccontano la cifra stilistica di una cucina che nasce dall’ascolto del territorio, dalla profondità dei boschi, dai profumi dell’Altopiano, e che trova nel piatto una forma narrativa precisa, elegante, mai compiacente. E proprio questa autenticità ha reso La Tana Gourmet una delle destinazioni più ricercate dagli appassionati di cucina d’autore. Il riconoscimento non è soltanto un traguardo individuale, ma un impulso per tutto l’Altopiano, che si conferma sempre più una meta enogastronomica capace di competere — per identità e qualità — con territori più grandi e storicamente più esposti mediaticamente. La Guida Michelin 2026, presentata proprio ieri, racconta un’Italia in grande fermento: quasi duemila locali recensiti, oltre 125 nuove segnalazioni, 341 ristoranti con una stella, 38 con due stelle, 15 con tre stelle. Un totale di 394 stelle, numeri che consolidano il nostro Paese al secondo posto al mondo per quantità di ristoranti stellati. In questo mosaico di eccellenze, la luce della Tana Gourmet continua a brillare intensa, con la forza silenziosa di chi ha scelto la strada più difficile: quella della coerenza, della ricerca e del rispetto assoluto per la propria identità. Asiago festeggia. E lo fa con una tavola che, ancora una volta, parla al mondo.

Photo: social “La Tana Gourmet” di Lido Vannucci

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: