Domenica 12 ottobre a Calvene si terrà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata dedicata alla celebrazione del territorio, dei suoi sapori autentici e della cultura rurale che da secoli anima la Pedemontana vicentina.
Organizzato dal Comune di Calvene, con il supporto di realtà locali e volontari, l’evento si svolgerà nel cuore del paese, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto dove latte, formaggi e tradizioni casearie saranno protagonisti. “Il Festival Bianco nasce per valorizzare il patrimonio agroalimentare e paesaggistico di Calvene” – spiega Andrea Pasin, sindaco di Calvene- racconteremo la storia e le tradizioni del nostro paese attraverso il latte ed i suoi derivati e con le pratiche casearie”
Gusto e conoscenza, queste le location che verranno allestite in centro al paese che guideranno i visitatori. La ‘Piazza del gusto’ sarà il cuore pulsante della festa, con una mostra mercato di prodotti caseari e vitivinicoli, dimostrazioni di lavorazione del formaggio, food truck, degustazioni e talk esperienziali. Alle 10 ‘A tutto burro: un buon inizio da Calvene” con la degustazione della merenda di una volta, alle 16 “Gelato 2.0: dolce o salato?” con la degustazione con la presenza dei gelatieri zoldani.
Nella ‘Palestra del gusto‘ invece si terranno i laboratori di degustazione birra-formaggi e vino-formaggi guidati dai relatori ONAF della delegazione di Vicenza con un programma serrato: alle 11:00 “I formaggi e le birre della Pedemontana Vicentina”, alle 12 “Calvene chiama Valle d’Aosta”, alle 14“I formaggi e i vini della Pedemontana Vicentina” e infine alle 17“Il formajo nel pignato: la tradizione sostenibile della montagna vicentina”. Illustri anche gli ospiti: una delegazione dalla Valle d’Aosta porterà storie e sapori da far conoscere e Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno nonché sindaco di Longarone, paese con cui il Comune di Calvene ha cordiali rapporti di amicizia, condividerà esperienze di vita in montagna.
L’edizione 2025 del ‘Festival Bianco’ è coordinata da Michela Menegus, esperta di marketing turistico-territoriale e sommelier.
“Il Festival Bianco vuole esser un coro di voci che narrano storie di vita attraverso il saper fare e un insieme di mani che tenacemente si aggrappano alle tradizioni-continua Andrea Pasin- è anche l’espressione di un ritrovato senso di comunità, tant’è che la realizzazione di questo grande evento è stata possibile grazie al supporto di operatori economici, imprese locali e volontari.”
Il Festival Bianco è rivolto a residenti, escursionisti, visitatori appassionati di enogastronomia e a chiunque voglia vivere una giornata all’insegna della lentezza. In quest’ottica, il Comune ha coinvolto nel programma la ogd Pedemontana Veneta e Colli, ente promotore della Strada dei Birrifici del vicentino, e ha deciso di proporre delle passeggiate guidate gratuite per far scoprire Calvene come luogo di incontro, di racconto e di futuribile.
Evento gratuito e aperto al pubblico, mentre i laboratori sono a pagamenti e con posti limitati, prenotatili a:turismo@comune.calvene.vi.it. Info e aggiornamenti: visitcalvene.wixsite.com/calvene