Domenica 27 luglio 2025 il Comune di Lusiana Conco ospiterà la 57ª Giornata dell’Emigrante, un appuntamento simbolico e profondamente sentito dalla comunità dell’Altopiano dei Sette Comuni, nato per onorare le radici, la memoria e le storie di chi ha lasciato la propria terra in cerca di futuro. La giornata inizierà alle ore 9.45 nella Sala Consiliare Palazzon con i saluti istituzionali del Sindaco e delle Autorità. Seguirà la relazione “Migranti del passato e del presente”, curata da Padre Paolo Parise, che guiderà il pubblico in una riflessione attuale e trasversale sul tema delle migrazioni. Il programma prevede poi il trasferimento alla chiesetta di Santa Maria degli Emigranti, a Velo di Lusiana, per un concerto del Corpo Bandistico di Lusiana alle ore 11.15, seguito dalla Santa Messa presieduta da Don Leopoldo Voltan, Vicario Episcopale per la Pastorale degli Emigranti della Diocesi di Padova, e concelebrata da Padre Parise e da Don Sante Varotto, Parroco di S. Giacomo di Lusiana. A chiudere la mattinata, alle ore 12.30, sarà la consegna della Targa d’Oro a Padre Leopoldo Parise, quale segno di riconoscenza per l’impegno profuso a favore delle comunità vicentine nel mondo. Il pranzo comunitario (su prenotazione entro il 23 luglio) rappresenterà un ulteriore momento di condivisione, organizzato dall’Associazione Vicentini nel Mondo. Un’opera che ripercorre i sette decenni di vita dell’Associazione Vicentini nel Mondo, dando voce a testimonianze, episodi, immagini e documenti che raccontano un fenomeno migratorio profondo e spesso dimenticato. Un’occasione per riscoprire storie personali che sono anche storie collettive, di lavoro, sacrificio, adattamento e legami mai spezzati con la terra d’origine. A completare il calendario degli eventi, martedì 29 luglio alle ore 20.45, sempre nella Sala Consiliare Palazzon, si terrà la presentazione ufficiale del libro “70 anni da Vicentini nel Mondo” di Stefano Ferrio, pubblicato da Ronzani Editore.