Nel cuore di un sabato pomeriggio d’autunno, il centro storico di Thiene ha rallentato il passo con la letteratura che ha incontrato gli sguardi e le voci degli adolescenti. Una sorta di agorà moderna organizzata da Lions Club Thiene Host con al centro Micol Beltramini e Giorgio Scianna, due autori che hanno dialogato con gli studenti delle scuole superiori.
Non una conferenza, né una lezione. Piuttosto, un momento sospeso, immerso nella scenografia intima della chiesetta della Natività e delle antiche mura del castello. Le parole, scelte con cura e donate con grazia, si sono posate leggere — tra i ragazzi, certo, ma anche tra i passanti, colti di sorpresa da un’atmosfera diversa. Beltramini e Scianna, autori dalla voce riconosciuta nel panorama letterario italiano, hanno condiviso riflessioni, aneddoti e visioni. Ma a brillare, accanto a loro, sono stati gli studenti: preparati, curiosi, autentici. Le loro domande, anche profonde, hanno dato forma a un dialogo vivo, costruendo insieme agli scrittori un pomeriggio fuori dall’ordinario. A rendere ancor più speciale questo sabato pomeriggio vibrante di curiosità e creatività, un laboratorio di scrittura condotto da Micol Beltramini con alcuni alunni delle scuole medie.
Attorno, un sabato che scorreva come sempre: famiglie a passeggio, passi veloci che lì, di fronte alla chiesetta, si sono fermati in questo luogo senza fretta. Senza filtri, dove le generazioni si sono incontrate nel nome della parola scritta. Dove si poteva quasi sentire, nell’aria, il profumo della carta in un momento gentile da custodire.
I prossimi appuntamenti. L’incontro è il tassello di un progetto più ampio che prende il nome di ‘Thiene scritti d’autore’, ideato da Lions Club Thiene Host con l’appoggio dell’ufficio cultura della città. Una kermesse letteraria partita lo scorso 7 ottobre al teatro comunale con la vincitrice del Superpremio Campiello 2025 Wanda Marasco e che vedrà martedì 14 ottobre arrivare in città, Anna Foa vincitrice del Premio Strega Saggistica 2025, mentre il 21 ottobre sarà la volta di Paola Jacobbi, vincitrice del premio Selezione Bancarella 2025. A chiudere questa prima edizione di ‘Thiene scritti d’autore’, al Fonato, sarà Chiara Francini attesa per giovedì 13 novembre.
Ma non solo. Per vivere la letteratura lì dove è nata, con il festival ‘Paesaggi letterari’ vengono proposte delle passeggiate nei luoghi che hanno ispirato grandi autori. Iniziato il 4 ottobre a Malo in omaggio a Luigi Menegehello e il giorno dopo a Lusiana sulle tracce di Mario Rigoni Stern, il 12 ottobre si sposterà a Velo d’Astico alla scoperta del mondo di Antonio Fogazzaro, mentre il 18 ottobre a Roana, al Forte Corbin, si torna a parlare di Rigoni Stern. Il 19 ottobre a Calvene si esplora il paesaggio narrativo di Mara Carollo, il 25 ottobre a Schio si cammina nel Giardino Jacquard con Umberto Matino, e il 26 ottobre a Breganze con un omaggio a Virgilio Scapin.
P.V.