Anche quest’anno l’IIS “Mario Rigoni Stern” di Asiago ha preso parte con entusiasmo alla 26ª edizione di PomoPero, la mostra espositiva dedicata alle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, svoltasi lo scorso fine settimana in Piazza IV Novembre e lungo Corso Roma.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Opfel on Pira, rappresenta da oltre quindici anni un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione della biodiversità del territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni e della Pedemontana Vicentina. Oltre alle antiche varietà di frutta, la fiera ha offerto ai visitatori un ricco mercato di prodotti tipici e DE.CO., oltre a numerose attività legate alla sostenibilità, alla cultura rurale e alla gastronomia locale.
Lo stand dell’Istituto “Mario Rigoni Stern”, allestito con cura e riconoscibile grazie alla sua veste grafica dedicata, ha riscosso un notevole successo di pubblico, attirando visitatori e curiosi interessati ai prodotti agricoli presentati dagli studenti dell’indirizzo “Agricoltura e Sviluppo Rurale”.
A rappresentare la scuola, insieme ai docenti Prof. Marco Perfetti, Prof.ssa Grazia Marziliano, Prof. Marco Ferulli e Prof. Pietro Maraschin, c’erano gli studenti Valentina Scettro, Maral Quarisa e Sonia Rigoni della classe 3ªR, affiancati da Chiara Pozza ed Emanuele Toldo della 5ªR. Tutti hanno partecipato su base volontaria, dimostrando impegno, spirito di collaborazione e grande passione per il proprio indirizzo di studi.
L’esperienza si è rivelata ancora una volta un’occasione formativa preziosa, che ha permesso ai ragazzi di confrontarsi direttamente con il pubblico e di valorizzare il legame tra scuola, agricoltura e territorio. «La partecipazione a PomoPero – sottolineano i docenti dell’istituto – è per i nostri studenti un modo concreto per vivere la biodiversità e la sostenibilità agricola non solo come temi di studio, ma come parte integrante della vita del nostro territorio». Con la loro presenza, l’IIS “Mario Rigoni Stern” di Asiago conferma ancora una volta il proprio ruolo attivo nella promozione delle eccellenze locali e della cultura rurale dell’Altopiano.




