- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

“Il grido e il canto”: ad Asiago il dialogo tra Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti

Dopo il successo al Mart di Rovereto, arriva al Museo “Le Carceri” di Asiago la mostra “Il grido e il canto. Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, un’esposizione che mette in dialogo due interpreti profondamente originali della scultura figurativa del Novecento italiano.

Aperta al pubblico dal 6 luglio 2025 al 22 febbraio 2026, la mostra propone un allestimento inedito, curato da Marina Pizziolo e Marisa Zattini, che valorizza il confronto tra la forza arcaica, nuda e drammatica di Giovanni Paganin e la vivace teatralità narrativa di Ilario Fioravanti. Un percorso che indaga il corpo umano come luogo di significato, sofferenza e memoria, tra tensione individuale e dimensione storica.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Asiago, rappresenta un importante omaggio alla figura di Giovanni Paganin, nato ad Asiago nel 1913 e protagonista della scena artistica italiana ed europea nel secondo dopoguerra. Accanto alle sue opere, quelle di Fioravanti rivelano affinità e differenze sorprendenti, generando un confronto vivo e stimolante.

 

«Siamo orgogliosi di accogliere una mostra di così alto valore artistico e simbolico. Giovanni Paganin è una figura centrale nella storia culturale di Asiago, e ospitare questa esposizione nel luogo che gli ha dato i natali significa restituirgli voce e presenza – dichiara Roberto Rigoni SternSindaco della Città di Asiago – Il dialogo con l’opera di Ilario Fioravanti arricchisce questo tributo, offrendo ai visitatori un’esperienza intensa e profondamente umana.»

Il progetto è accompagnato da un catalogo con saggi delle curatrici, un contributo di Giuseppe Mendicino sull’amicizia tra Paganin e Mario Rigoni Stern, e la ripubblicazione del dialogo tra Tonino Guerra e Ilario Fioravanti.

 

«Il Museo “Le Carceri” si conferma uno spazio capace di accogliere mostre d’arte che uniscono qualità e riflessione. “Il grido e il canto” rappresenta un’occasione di scoperta e confronto tra due maestri che hanno saputo attraversare il Novecento restando fedeli alla propria poetica» afferma Ludovica TondelloAssessore alla Cultura della Città di Asiago.

 

Museo “Le Carceri”, Asiago (Vicenza)
6 luglio 2025 – 22 febbraio 2026

 

Orari di apertura

6 luglio 2025 – 14 settembre 2025 tutti i giorni 10.00-12.30 / 15.30-19.00

15 settembre 2025 – 19 dicembre 2025 sabato, domenica e festivi 10.00-12.30 / 15.30-18.30

20 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 tutti i giorni 10.00-12.30 / 15.30-18.30

7 gennaio 2026 – 22 febbraio 2026 sabato, domenica e festivi 10.00-12.30 / 15.30-18.30

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: