Un viaggio tra storia, ingegno e bellezza. Ha fatto tappa ieri a Schio il press tour dedicato alla Romea Strata, l’antico cammino di pellegrinaggio che attraversa il Nordest e collega il Baltico a Roma, oggi valorizzato come itinerario culturale e turistico di grande interesse europeo.
La delegazione di giornalisti e operatori della comunicazione è stata accolta in Municipio a Schio dal vicesindaco, Barbara Corzato, e dal presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, Nicolas Cazzola. Presenti anche rappresentanti del gruppo di lavoro della Romea Strata, nell’ambito del progetto europeo HOT – Historical Overmountain Trail, finanziato dal programma Interreg Italia-Austria.
Per gli operatori della stampa si è trattato della prima visita a Schio, e l’impressione è stata quella di un luogo sorprendente, ricco di spunti visivi e narrativi.
Il tour ha ripercorso la Via Vicetia, una delle diramazioni più suggestive della Romea Strata, e attraversato luoghi di grande valore storico e paesaggistico del Veneto: dal Rifugio Balasso al Sacrario Militare del Pasubio, da Sant’Antonio e le Contrade Alte alla Via dell’Acqua, fino all’antica segheria veneziana e all’allevamento di capre camosciate e produzione di formaggi Grattanuvole.
Un percorso che si è concluso proprio a Schio, dove i giornalisti hanno potuto scoprire il suo eccezionale patrimonio architettonico e culturale.
Dopo una prima accoglienza in Comune, la visita è proseguita tra i luoghi dell’archeologia industriale sulle orme di Alessandro Rossi: il Giardino Jacquard, gli antichi stabilimenti Lanerossi e gli spazi della rinascita urbana. Il gruppo ha poi passeggiato nel centro storico, tra il Duomo, la statua al tessitore e le vie che raccontano la storia di una città capace di reinventarsi nel tempo.
A commentare la tappa scledense è l’assessore al turismo Barbara Corzato, che sottolinea il valore di questa iniziativa: “È stato davvero piacevole accogliere il gruppo e far conoscere il nostro territorio nel contesto della Romea Strata. Schio e la Pedemontana hanno tanto da raccontare, tra natura, cultura e industria. Questo press tour è un’occasione importante per promuovere la città attraverso occhi nuovi, quelli dei giornalisti che ne coglieranno la storia, ma anche l’energia contemporanea”.