Dueville sceglie la forza della musica per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Venerdì 28 novembre 2025, alle 20.30, il Teatro Busnelli ospiterà “Io Sono Mariposa – Mannoia Project in concerto”, un tributo intenso e carico di significato dedicato al repertorio di Fiorella Mannoia, voce da sempre attenta ai diritti, alle fragilità e al coraggio delle donne. Il concerto si sviluppa come un viaggio dentro le storie femminili che l’artista romana ha raccontato in anni di musica: un universo fatto di passioni, resistenza, quotidianità e libertà. A guidare questo percorso è il simbolo scelto per la serata, “Mariposa”, che non è solo il titolo di una delle canzoni più emblematiche della Mannoia, ma anche l’eco di una memoria storica importante.
Le Mariposas erano infatti le tre sorelle Mirabal, attiviste dominicane assassinate nel 1960 per essersi opposte al regime del dittatore Trujillo. Il loro nome, che in spagnolo significa “farfalla”, è diventato il simbolo internazionale della lotta alla violenza maschile e politica, ma anche della trasformazione e della rinascita. L’emozione evocata da questo richiamo sarà amplificata dalle interpretazioni di un ensemble musicale affiatato, sensibile e di grande qualità. Sul palco si esibiranno Margherita Zane alla voce e al violino, Beppe Calamosca al trombone, pianoforte, accordeon e alla composizione, Giovanni Carollo alle chitarre acustiche ed elettriche, Francesco Corona alla batteria e agli strumenti aggiuntivi, e Gianni Placido al basso elettrico. Un gruppo capace di restituire con eleganza e profondità la scrittura della Mannoia, senza imitazioni, ma con un rispetto sottile e una lettura personale che dona nuova vita ai brani. L’iniziativa, promossa dal Comune di Dueville, dalla Commissione Pari Opportunità, da Pedalofurioso e dal Cinema Teatro Busnelli, si presenta come un momento culturale di valore, aperto a tutta la cittadinanza con ingresso gratuito. Una serata pensata per ricordare, riflettere e condividere, attraverso la bellezza della musica, un messaggio che rimane urgente: la violenza contro le donne non è un fatto privato, ma un tema sociale che si combatte con consapevolezza, educazione e partecipazione.
“Io Sono Mariposa” diventa così più di un concerto: un invito a guardare con occhi diversi la forza silenziosa delle donne, le loro battaglie e il loro desiderio di libertà. Una farfalla che continua a volare, nonostante tutto.
V.R.