- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Letture di quartiere: gli studenti dell’IC Thiene scendono in piazza

Anche gli studenti delle scuole Bassani e Ferrarin hanno voluto “correre” la splendida Maratona di lettura “Il Veneto legge”, promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Associazione Italiana Biblioteche.

Il Veneto legge non è solo una maratona – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, presentando la 9° edizione dell’evento – ma è diventato un movimento culturale collettivo, che coinvolge istituzioni, scuole, biblioteche, librai, editori e migliaia di lettori e lettrici. La manifestazione, nata con l’obiettivo di promuovere la lettura su tutto il territorio regionale, oggi si avvicina alla 9° edizione grazie ad una partecipazione corale e appassionata che ha coinvolto tutto il territorio regionale in un crescendo che ci riempie di orgoglio”.

Obiettivo della maratona è sempre quello di sensibilizzare la cittadinanza alla pratica della lettura perché possa divenire un’abitudine sociale diffusa.

Così gli studenti delle scuole dell’IC Thiene hanno dato vita a delle letture di quartiere tra le vie della città, leggendo ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia/primaria e coinvolgendo tutta la cittadinanza thienese.

Il tema principe attorno a cui ha ruotato la maratona di lettura di quest’anno è stata la neve, simbolo poetico e ambientale, qui richiamato per spingere un po’ tutti a riflettere sul cambiamento climatico e la sostenibilità.

Quindi, per risvegliare le coscienze attorno a musica, identità e memoria, sono stati ricordati Antonio Salieri, a 200 anni dalla morte, per esplorare il rapporto tra musica e letteratura; Giacomo Casanova, a 300 anni dalla nascita, per indagare l’autobiografia come forma narrativa; Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro, a 100 anni dalla nascita, per celebrare due voci uniche della narrativa veneta.

Al termine delle letture i ragazzi hanno condiviso un momento collettivo nel cortile della propria scuola. L’emozione dei piccoli ascoltatori è stata tanta e l’attività ha attratto molti cittadini thienesi che si sono stretti numerosi e festanti attorno ai giovani lettori, condividendone l’entusiasmo.

Maria Ausilia Carta

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: