- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

I libri consigliati per l’estate, tempo di lettura

L’estate è anche la stagione della lettura. Il momento in cui finalmente recuperare i titoli che non si ha avuto il tempo di leggere, in cui scoprire nuovi libri o dedicarsi alle ultime novità in libreria. Gialli e thriller sono sempre sul podio ma tra le tante proposte spiccano nel 2025 le storie di famiglia in tutte le loro sfumature.

Tra queste ‘Il mio nome è Emilia del Valle’ (Feltrinelli) della regina della narrativa Isabel Allende, in vetta alle classifiche con il suo nuovo romanzo nel quale torna in Cile e alla famiglia del Valle che abbiamo incontrato per la prima volta nel suo capolavoro ‘La casa degli spiriti’.

La protagonista, Emilia, è una donna coraggiosa che sfida tutte le norme sociali per seguire la sua passione per la scrittura. Anche Valérie Perrin in Tatà (E/O), sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori, ricostruisce, attraverso la figura di Agnes, la storia di una famiglia in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orro

Il primo luglio arriva in libreria ‘Una questione di famiglia’ (Fazi) romanzo d’esordio della scrittrice inglese Claire Lynch, caso editoriale internazionale già prima della pubblicazione con questa storia sull’essere figli e genitori, sulla sessualità e i pregiudizi. Mentre l’8 luglio è atteso il ritorno di Deborah Levy con ‘Agosto blu’ (NN Editore), un romanzo sulla ricerca della propria identità e delle proprie radici e l’11 luglio torna in libreria ‘La pazza di casa’, un viaggio nell’immaginazione, nella creazione artistica, nella memoria che ha consacrato la grande scrittrice spagnola Rosa Montero.

I rapporti familiari dominano anche nei romanzi in corsa per la vittoria del più importante riconoscimento letterario italiano, il Premio Strega: L’abbandono (Feltrinelli), in cui Andrea Bajani racconta in prima persona lo strappo di un figlio con il nucleo familiare dove il padre è un uomo autoritario e violento e la madre è vittima e complice; ‘Quello che so di te’ (Guanda) di Nadia Terranova che parte dall’internamento in manicomio della bisnonna alla fine degli anni ’20 e ‘Perduto è questo mare’ (Rizzoli) di Elisabetta Rasy con in primo piano la figura del padre e di un amico che è stato un grande scrittore, Raffaele La Capria.

Tra i noir, gialli e thriller da portare sotto l’ombrellone, la scelta è sterminata. Tra i più recenti da segnalare il nuovo romanzo del re del terrore Stephen King, ‘Never Flinch. La lotteria degli innocenti’ (Sperling&Kupfer), in cui torna la detective Holly Gibney, che abbiamo incontrato per la prima volta in Mr Mercedes. Anche in ‘Presunto colpevole’ (Mondadori) del maestro del legal thriller Scott Turrow vediamo un ritorno dopo tanti anni, quello di Rusty Sabich che abbiamo conosciuto in ‘Presunto innocente’, che ormai in pensione accetta di essere l’avvocato difensore del poco più che ventenne Aaron, figlio adottivo della sua compagna, accusato di omicidio di primo grado e arrestato.

Da mettere in valigia anche La crepa del silenzio (Salani) di Javier Castillo che vede la reporter investigativa Miren Triggs alle prese con la scomparsa di un bambino di cui viene trovata la bicicletta abbandonata vicino a casa. Ma del piccolo, nessuna traccia. A vent’anni dalla prima edizione imperdibile il ritorno in libreria, il 24 giugno per Piemme, di ‘Sangue marcio’ , il romanzo d’esordio di Antonio Manzini, libro di culto ormai introvabile, accompagnato nella nuova edizione dalla prefazione dell’autore e creatore del commissario Rocco Schiavone. Uscito nel 2005 per Fazi è la storia di due fratelli privilegiati che vedono crollare la loro vita quando il padre viene arrestato e i giornali lo ribattezzano “il mostro delle Cinque Terre”.

Perfetto per l’estate è Giallo Lipari (E/O) di Francesco Musolino, primo romanzo di una serie che avrà come ambientazione le varie isole Eolie, con l’ispettore Garbo alle prese con il ritrovamento di un cadavere e un caso di cyber stalking.

Tra i romanzi storici, In guerra e in amore (Longanesi) del maestro spagnolo Ildefonso Falcones che quasi vent’anni dopo il successo della Cattedrale del mare, torna alla saga degli Estanyol, per la prima volta in un’ambientazione italiana: la Napoli aragonese del ‘400.

Per chi cerca serenità c’è il nuovo libro dell’autore giapponese più amato in Italia, Toshikazu Kawaguchi che con Finché il caffè è caldo è salito ai vertici delle classifiche mondiali. Anche nel nuovo libro ‘La bottega del tempo ritrovato’ (Garzanti), ci ricorda che ogni attimo deve essere assaporato in piena consapevolezza e ogni momento vissuto senza mille pensieri per potersi concentrare su quello che desideriamo davvero.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: