C’è chi aspetta l’autunno per godersi il foliage, chi per tornare in palestra… e poi c’è chi non vede l’ora che ricomincino i corsi dell’Università Adulti/Anziani, punto di riferimento per tanti cittadini scledensi che credono che l’età non ponga limiti alla voglia di imparare.
Anche per l’anno accademico 2025/2026, grazie alla collaborazione tra il Comune di Schio e la Fondazione Università Adulti/Anziani di Vicenza, ripartono le attività formative dedicate all’invecchiamento attivo, con un ricco calendario di incontri, lezioni e momenti di scambio.
Ma quest’anno c’è una novità importante: nasce “Schio 2”, un secondo corso settimanale che si svolgerà nella prestigiosa Sala degli Affreschi di Palazzo Toaldi Capra, messa a disposizione dal Comune. Oltre alla storica sede del Faber Box, dove le lezioni continueranno ogni lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 11.00, sarà quindi attivo anche un nuovo appuntamento il martedì mattina dalle 9.00 alle 11.00
Una scelta sollecitata dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore Milva Scortegagna, che ha proposto l’attivazione di questo nuovo percorso per ampliare l’offerta formativa e rispondere al crescente interesse dimostrato dai cittadini: lo scorso anno, infatti, in sole due ore erano già esauriti i posti disponibili al Faber Box, con oltre 200 iscritti. Grazie alla nuova sede – centrale, facilmente raggiungibile e capace di ospitare più di 70 persone – l’Università potrà ora accogliere complessivamente ino a 300 partecipanti.
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Università Adulti/Anziani di Vicenza, è coordinato da Luciano De Zen, che da oltre vent’anni è anima e riferimento di questa realtà a Schio. Fondamentale anche il contributo dell’Istituto Rezzara, ente che cura la segreteria organizzativa delle sedi universitarie nel vicentino, e che ha accolto con favore questa nuova apertura.
«Questa proposta – spiega l’assessore Scortegagna – è nata dal desiderio di dare una risposta ai tanti cittadini e cittadine che non erano riusciti a iscriversi lo scorso anno e di offrire un’alternativa anche a chi magari trova più comodo frequentare un solo incontro settimanale, magari in centro. Palazzo Toaldi Capra, con la sua bellezza e la sua storia, è il luogo ideale per accogliere questo nuovo progetto che unisce cultura, socialità e stimolo intellettuale.
Ma non solo: l’Università Adulti/Anziani è anche un prezioso spazio di socializzazione, dove si creano legami, si condividono interessi e si coltivano nuove amicizie. È un’esperienza che arricchisce la mente ma anche il cuore, e che restituisce ai partecipanti occasioni di svago e di incontro».
Il programma di “Schio 2” si presenta ricco e stimolante: i corsi del martedì a Palazzo Toaldi Capra toccheranno temi che spaziano dall’arte all’educazione finanziaria, passando per la biologia, la musica, l’Africa contemporanea e la psicologia. Al Faber Box, invece, il calendario continuerà a proporre lezioni di filosofia, storia, letteratura, geopolitica, religioni, scienze naturali e tecnologia. Il valore culturale si affianca così a quello sociale e aggregativo, in un’esperienza che ogni anno coinvolge persone dai 50 anni in su, anche ancora professionalmente attive.
Le iscrizioni si terranno presso il Faber Box:
- 15 e 17 settembre (ore 9.00 – 11.00) per i residenti già iscritti lo scorso anno
- 22 e 24 settembre (ore 9.00 – 11.00) aperte a tutti
Le lezioni inizieranno lunedì 29 settembre al Faber Box e martedì 30 settembre al Palazzo Toaldi Capra.
Sono previste due modalità di iscrizione:
- € 120 per chi frequenta i corsi del lunedì e mercoledì al Faber Box
- € 60 per chi sceglie solo il corso del martedì a Palazzo Toaldi Capra
Entrambe le quote includono assicurazione e IVA. Le iscrizioni saranno considerate valide solo se accompagnate dal pagamento.
Per informazioni: unischio@gmail.com