Una pagina cruciale della Grande Guerra, incisa nella roccia del Pasubio e sui monti vicentini, rivivrà venerdì 24 ottobre, alle 20.30, nella palestra comunale di Posina durante la serata dedicata ai ‘Diavoli Rossi’: i soldati del 5° Reggimento Genio Minatori, oggi inquadrati nella leggendaria Brigata Sassari.
L’evento rende omaggio al loro coraggio e al ruolo decisivo giocato nel conflitto, in particolare nella dura ‘guerra di mine’ contro l’esercito austro-ungarico sul Monte Sief e sul Col di Lana, teatri di battaglie estenuanti che contribuirono alla vittoria italiana.
Nel 1917, i genieri del 5° Reggimento costruirono in soli 9 mesi la Strada delle 52 Gallerie sul Monte Pasubio: 6,5 km di percorso militare, di cui 2,3 scavati nella roccia dolomitica con martelli pneumatici ed esplosivi. Un’opera straordinaria, strategica per i rifornimenti al fronte, oggi perfettamente conservata nel territorio di Posina. A ricordare l’impresa, la cittadinanza onoraria conferita al Reggimento e l’intitolazione della 52ª galleria alla Regione Sardegna: tributi al sacrificio dei tanti giovani minatori sardi, protagonisti di un’impresa divenuta simbolo di ingegno, coraggio e dedizione.
Ospite della serata, organizzata dalla comunità locale e dalle associazioni d’arma grazie alla collaborazione del consigliere regionale Andrea Cecchellero, sarà il Colonnello Pasquale Orecchioni, direttore del Museo della Brigata Sassari, profondo conoscitore della storia del corpo militare sardo, noto per il coraggio e l’abnegazione dimostrati in trincea. Saranno presenti anche rappresentanti della comunità e delle associazioni combattentistiche e d’arma. La serata sarà arricchita dagli interventi musicali del Coro Alpino Monte Caviòjo di Arsiero.
‘Diavoli Rossi’, così gli austro-ungarici appellavano i ‘sassarini’ con il soprannome di ‘Rote Teufel, ossia ‘Diavoli Rossi’, in riferimento al colore delle loro mostrine che con la pioggia perdevano colore, macchiando di rosso l’uniforme. I ‘Diavoli Rossi’ erano i soldati della Brigata Sassari. La più decorata della Grande Guerra, la quale ha combattuto, nel corso del Primo conflitto mondiale, esprimendo il suo valore, anche sull’altopiano di Asiago. Oggi la Brigata inquadra il 5° Reggimento Genio.
L’ingresso alla serata è libero.
P.V.