Schio si prepara ad accogliere una nuova grande produzione musicale. Domenica 12 ottobre 2025, alle 18, il Teatro Civico ospiterà la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone”, liberamente tratto dall’opera di George Bernard Shaw, Premio Nobel per la Letteratura. L’opera, scritta e composta da Antonio Guglielmi, rielabora in chiave contemporanea una delle favole più amate: quella di un uomo e di un leone legati da un destino di amicizia e libertà. Un racconto che, attraverso musica e parole, tocca i grandi temi dell’umanità — il coraggio, la gratitudine, la compassione — in uno spettacolo pensato per tutti, adulti e bambini.
La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Marco Dal Carobbo, il coordinamento scenico a Beatrice Niero, il maestro del coro è Alberto Spadarotto, mentre il coro di voci bianche è diretto da Stefania Lanaro. Sul palco: Samuel Manhica Junior (Androklus), Sara Gramola (Ambrosia), Alberto Spadarotto (il Re), Ludovico Dal Pra (il Leone) e Lucia Mariel Fernandez (rapper).
“Androklus e il Leone” nasce con l’obiettivo di offrire a Schio e al territorio un evento culturale di forte valore educativo e sociale, che unisce professionisti e giovani talenti in un’esperienza condivisa. Protagonisti, infatti, saranno anche i cori cittadini VOC’è – Laboratorio corale classico e Coro Giovanile Città di Schio, insieme a un’orchestra di 15 elementi.
Afferma l’assessore alla Cultura: “Questo progetto è il frutto di una collaborazione tra artisti, musicisti e realtà locali che credono nella forza del teatro e della musica come strumenti di crescita e coesione. Androklus e il Leone è un racconto universale che parla ai bambini e agli adulti, e che porta al centro la potenza della gentilezza e dell’empatia. È un grande piacere per Schio ospitarne la prima assoluta nel nostro Teatro Civico».