Dopo l’apprezzamento dello scorso anno, torna nel Cortile di Villa Fabris tutti i lunedì sera di luglio dal 7 al 28 luglio TalkOut, rassegna culturale a ingresso gratuito realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Thiene e il progetto Villa Fabris Bene Comune.
«L’Amministrazione Comunale è lieta di sostenere la seconda edizione di TalkOut – spiega Ludovica Sartore, assessora alla Cultura – Si tratta di una formula che consente di conoscere a fondo personaggi più o meno conosciuti del panorama contemporaneo grazie alla capacità della conduttrice, Nicole Zavagnin, che dialoga con gli ospiti con grande originalità e freschezza. Quattro serate, dunque, per altrettante occasioni per approfondire storie, percorsi di vita ed esperienze, oltre gli stereotipi e i facili clichè. Ci attendiamo che il pubblico confermi anche quest’anno la larga partecipazione agli eventi in programma, certi che la scelta degli ospiti ne incontrerà il gradimento».
Organizzata da Nicole Zavagnin e Fabio Reato con il supporto di un gruppo di volontari, anche quest’anno il festival propone quattro interviste con l’obiettivo di far conoscere, attraverso una chiacchierata all’aperto, i percorsi, i libri e le storie di quattro ospiti.
Grazie agli ospiti di questa seconda edizione si parlerà di musica, di libri, di Stati Uniti, di storia del Mediterraneo, di migrazioni, di animazione e di satira.
Inaugura la rassegna il 7 luglio Francesca Michielin, cantautrice, polistrumentista e conduttrice, da X Factor al Festival di Sanremo, passando per hit multiplatino e una carriera brillante anche come presentatrice e scrittrice. Il 4 ottobre sarà protagonista anche di “Michielin 30”, un evento speciale all’Arena di Verona per celebrare la sua carriera straordinaria assieme a tantissimi ospiti e amici. La serata sarà accessibile anche in LIS, per info ciao@talkout.it
A seguire, il 14 luglio, arriva Marta Ciccolari Micaldi LaMcMusa, giornalista e guida letteraria specializzata in American Studies, ha ideato il progetto divulgativo indipendente che porta il suo nome d’arte, La McMusa, attraverso il quale organizza corsi di letteratura americana in Europa e viaggi letterari negli Stati Uniti (Book Riders). Autrice di newsletter e podcast sulla cultura americana, nonché di un bookclub con cui esplorare la geografia fisica e sociale degli Stati Uniti.
Il 21 luglio invece è il turno di Luca Misculin, giornalista del «Post» dal 2013. Si occupa soprattutto di migrazione, di Europa e di storie molto antiche. Negli anni ha curato i podcast La nave, La fine del mondo e Lʼinvasione. Ogni sabato conduce lʼedizione del weekend di Morning. Molto più saltuariamente conduce Prima pagina su Radio 3. Nel 2025 ha pubblicato per Einaudi Mare aperto Storia umana del Mediterraneo centrale.
Infine, a chiudere questa seconda edizione, il 28 luglio ci sarà Andrea Lorenzon, content creator. Nato nell’89 e originario di Portogruaro, Andrea Lorenzon sfrutta le sue competenze di recitazione e animazione per creare il canale di Cartoni morti, un progetto in cui, seguendo il filo stilistico dell’animazione crudele e divertente, tratta situazioni tipiche della società italiana. I cartoni spaziano dalla cultura pop alla satira sociale e politica, fino ai video divulgativi che lo hanno portato a collaborare con il Parlamento Europeo, l’Aido, il CSI e la Casa del Consumatore. Per la sua attività è stato premiato ai Macchianera awards 2019, al festival della Satira nel 2022 e col premio Giovani Sì della regione Toscana nel 2023. Andrea ha inoltre aperto un canale (Andrea Lorenzon) dove racconta in modo alternativo e personale i borghi e le città italiane (e non).
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21.15 e sono a ingresso gratuito.
Per il primo appuntamento la prenotazione è obbligatoria, mentre per gli altri è solamente consigliata.
La prenotazione è possibile a questo link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-talkout-festival-1414588214429?aff=oddtdtcreator
In caso di maltempo gli eventi si terranno al Cinema San Gaetano a Thiene.
Durante le serate inoltre sarà presente anche la Libreria indipendente Qui, virgola che oltre ai libri degli ospiti proporrà un angolo di ispirazione alla lettura. L’iniziativa è sostenuta da BCC Veneta, main sponsor, e da Fonte Margherita ed è realizzata grazie anche al supporto tecnico di ENGIM, MegaHub, Samarcanda onlus, Alda, Villa Fabris Guesthouse, Sangabar, Sistema Accoglienza Integrazione, Osteria Dal Conte, Soundsgood, Vivai Dalle Rive, Qui Virgola.
«Abbiamo conosciuto i promotori di TalkOut – dichiara il Direttore Generale di BCC Veneta, Leopoldo Pilati – e subito apprezzato le loro idee e la freschezza con cui sanno costruire serate coinvolgenti, che uniscono leggerezza, emozione e spunti di riflessione. La maggior parte dei posti alle serate è per chi conosce l‘iniziativa o ne fosse incuriosito, ma ci sarà anche una quota di posti riservati ai nostri Soci e un’opportunità di dialogo privilegiata per loro. Infatti, una delle domande a cui gli ospiti saranno invitati a rispondere verrà scelta tra quelle formulate dai Soci della BCC: è il nostro modo per sostenere una partecipazione attiva e dare valore ad eventi che sono stati preparati a lungo e con cura».
Per info: www.talkout.it – ciao@talkout.it – www.villafabris.com