- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Controlli serrati in Altopiano per funghi e transiti vietati: 7mila euro di multe in un mese

Quanto sta accadendo nei boschi dell’Altopiano non lascia indifferenti chi del controllo del territorio ne fa la propria attività. Sono passati pochi giorni dallo sfogo del sindaco di Rotzo, che denunciava il ‘rastrellamento’ di funghi da parte di chi non paga il permesso, e i carabinieri forestali di Vicenza intensificano la propria attività iniziata ancora a luglio. Nel mirino anche chi con la propria auto o moto imbocca strade chiuse al transito. Più di 200 soggetti controllati per un totale di quasi 7mila euro.

Il cambio di registro evocato dal primo cittadino di Rotzo, Lucio Spagnolo, si concretizza quindi nelle 2 pattuglie che ogni giorno controllano le zone ambite dai fungaioli.
Dal mese di luglio i Carabinieri Forestali del Gruppo di Vicenza hanno intensificato la propria attività. Non solo per stanare chi raccoglie i funghi in barba alle regole ma anche, tramite le richieste al 1515, nell’intervenire nella pronta gestione delle segnalazioni di incendi boschivi o di altre situazioni di pericolo per l’ambiente.

Mirati pattugliamenti del territorio sono stati effettuati con l’ausilio di carabinieri forestali a cavallo, che hanno potuto percorrere le aree e i sentieri naturalistici dell’Altopiano di Asiago dove l’accesso con i mezzi motorizzati è limitato o interdetto, per vigilare e prevenire violazioni correlate al transito e alla sosta con veicoli a motore e alla raccolta dei funghi.

In particolare, per quanto riguarda il transito fuoristrada, su un totale di circa 160 controlli, sono stati verificati più di 80 veicoli ed elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 1.500 euro, violazioni accertate per la quasi totalità sui territori montani dell’Altopiano.

Numerose infrazioni sono state registrate dai Carabinieri Forestali anche per quanto concerne l’attività di raccolta funghi: su un totale di 110 controlli nell’intera provincia di Vicenza, sono stati accertati più di 75 illeciti amministrativi solo nell’Altopiano di Asiago per un importo complessivo di 5.300 euro a carico di soggetti che svolgevano la raccolta funghi in giornate non consentite, utilizzando contenitori non idonei o raccogliendo quantità eccedenti rispetto a quanto permesso.

Occorre infatti ricordare che, ai sensi della normativa regionale, per la raccolta dei funghi epigei spontanei è necessario un titolo per la raccolta, valido per il territorio di competenza dell’ente che lo rilascia, ed il quantitativo è limitato complessivamente a 3 kg pro-capite, utilizzando contenitori rigidi ed aerati per consentire la dispersione delle spore dei funghi raccolti.

di Redazione AltovicentinOnline

I ‘barbari’ in Altopiano tra parcheggi selvaggi, falò nel bosco e man bassa di funghi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: