Come ogni anno a Lusiana, località di Lusiana Conco, torna il Pomo Pero giunto alla sua 26ema edizione Evento immancabile a ottobre. Quest’anno il viaggio, però, inizia prima con delle speciali esperienze. Sabato 27 settembre, nel silenzio profondo del Campo Catalogo di Lusiana, in località Bose, si terrà la raccolta delle mele di varietà antiche che domenica 28 settembre verranno spremute in piazza Divisione Acqui.
Il cuore dell’autunno torna a bussare a Lusiana Conco con la 26ema edizione del Pomo Pero. Una manifestazione, ma anche un rito, che trasforma il paese in un grande palcoscenico di tradizioni, colori e sapori. Dopo le emozionanti esperienze di raccolta e spremitura delle mele antiche a fine settembre, Lusiana Concosi prepara ad accogliere il weekend clou del Pomo Pero, sabato 11 e domenica 12 ottobre. Due giornate in cui il paese si trasforma in un grande spazio dedicato ai sapori, alla biodiversità e alle tradizioni contadine.
Il cuore della festa l’11 e 12 ottobre
Sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 18, in corso Roma e piazza Divisione Acqui si terrà il mercatino di prodotti tipici locali, mele e alberi di varietà antiche, patate di Lusiana e di Rotzo, miele dei Sette Comuni, formaggi di malga dell’Altopiano, frutta e verdura di montagna, cosmetici e tisane alle erbe officinali di montagna, confetture e conserve artigianali, birra artigianale di montagna, sidro di mele e vino delle colline pedemontane, succo di mela di antiche varietà e altri prodotti locali, esposizioni e info point di Scuole e Istituti Professionali. Nello stesso orario, nella ‘casa del segretario’ a Lusiana, sarà aperta la storica mostra delle antiche varietà di mele e pere, allestita in collaborazione con studenti e associazioni del territorio, mentre in piazzetta Marchi si potranno gustare le deliziose frittelle di mele e bere il succo fresco di varietà antiche. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 17, in Terrazza Comunale, spazio al gioco e al divertimento con le proposte pensate per i bambini, con giochi semplici legati alla tradizione, oltre al laboratorio ‘il bruco si nasconde’ curato dal Museo Diffuso di Lusiana. Alle 15 andrà in scena lo spettacolo itinerante su due ruote “Bolle girovaghe” a cura di Teatro Moro. Non mancheranno i sapori forti: il gruppo alpini G. Cantele, nella sede di via Alpini, dalle 12 alle 18, preparerà arrosticini, panini caldi e marroni nostrani. Gran finale musicale in piazza IV Novembre, dalle 16.30 alle 18, con il live folk de “The Irish Gang”. Dalle 10, in Val Fontana, partirà la passeggiata “I colori e frutti dell’autunno”, alla scoperta dei nostri pomari e perari secolari, tra gli Antichi Alberi Patriarchi” a cura dell’Associazione Opfel on Pira e accompagnati dalla guida naturalistico ambientale Emanuele Pernechele. Durerà circa tre ore e in caso di maltempo verrà annullata.
Domenica 12 ottobre. Il programma della domenica ricalca il cuore dell’offerta di sabato, con mercatino e mostra di mele attivi dalle 9 alle 18, arricchiti però da numerose novità e appuntamenti culturali. Spazio all’artigianato nel mercatino di hobbistica accanto alla chiesa di San Giacomo, alla mostra fotografica “Luci dell’Altopiano” di Gigi Abriani (in Piazza IV Novembre), e ai giochi in legno per grandi e piccini di Matteo Storti in Terrazza Comunale. Alle 9.30, parte l’escursione “Memorie di Guerra” sui luoghi del primo conflitto mondiale, guidata dal Museo Diffuso di Lusiana. Dalle 10 alle 17 in piazza IV Novembre si terrà la dimostrazione di arte e mestieri “Vita d’altri tempi” a cura della Pro Loco Correzzola. Dalle 10, la sala consiliare Palazzon ospita il convegno “Prati e boschi in pericolo”, con esperti e operatori del territorio impegnati nella valorizzazione delle colture montane e nella tutela ambientale .
Durante tutta la giornata si può giocare con giochi in legno per grandi e piccini, sempre nella Terrazza Comunale dalle 10 alle 18 con il Circolo Ludico per il Buonumore che propone giochi da tavolo dedicati alla natura, alla montagna e naturalmente alla frutta. Dalle 14.30 alle 17.30 il laboratoriodi intreccio per bambini “Il braccialetto creativo” e dimostrazioni di antiche lavorazioni tradizionali a cura del Museo Diffuso di Lusiana. Dalle 12 alle 18 si potrà assaporare ancora una volta arrosticini, panini caldi e marroni nostrani con il Gruppo Alpini. Dalle 10 alle 11 e dalle 12 alle 13, in piazza IV Novembre, street music: esibizione dei giovani musicisti di Lusiana Conco membri del “Gruppo Giovani Musicisti Altopianesi”.
Per maggiore dettagli del programma visitare il sito Pomo Pero 2025
di Redazione AltovicentinOnline