- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

A Breganze alberi in dono ai cittadini: parte l’iniziativa “Alberi in Pianura” per rinverdire il territorio

Con le siccità sempre più frequenti, ondate di calore e perdita di habitat naturali, piantare un albero è un piccolo atto di speranza. E se fatto insieme, può diventare una grande azione collettiva. Anche il Comune di Breganze aderisce con convinzione all’iniziativa regionale “Alberi in Pianura”, promossa dalla Regione Veneto per distribuire gratuitamente giovani alberi e arbusti autoctoni ai Comuni della pianura veneta e ai cittadini che desiderano piantare nel proprio giardino una piccola parte di bosco veneto.

Un gesto semplice ma carico di significato, che si traduce in un concreto contributo alla tutela della biodiversità, alla lotta contro il cambiamento climatico e alla valorizzazione del paesaggio. Le piante distribuite – tutte appartenenti alla flora spontanea del territorio – rappresentano infatti le specie tipiche dell’antico bosco di pianura: farnia, carpino, frassino ossifillo e altre varietà resilienti, capaci di adattarsi ai suoli asciutti e alle temperature in aumento.

Questi alberi non sono stati prelevati dalla natura, ma coltivati a partire da semi raccolti nei pochi lembi rimasti dei boschi naturali del Veneto o nelle aree limitrofe, come colli e valli. Si tratta dunque di un’operazione attenta e sostenibile, pensata per reintrodurre nelle nostre campagne e nei nostri giardini piante che un tempo ne erano parte integrante.

Come partecipare all’iniziativa

L’invito è rivolto a tutti i cittadini di Breganze. Partecipare è semplice e gratuito, ma è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Accedere al sito ufficiale dell’iniziativa: https://alberinpianura.it/iniziativa.html nella sezione dedicata ai cittadini;

  2. Scegliere fino a un massimo di 10 piante per nucleo familiare;

  3. Generare il file Excel con la propria selezione direttamente dal sito;

  4. Inviare il file via e-mail all’indirizzo ecologia@comune.breganze.vi.it entro e non oltre il 26 settembre 2025.

Le piante verranno assegnate in base alla disponibilità delle diverse specie richieste. Il Comune, successivamente, comunicherà ai cittadini le modalità e i tempi per il ritiro, previsto a partire dal mese di ottobre.

Un’iniziativa che guarda al futuro

«Si tratta di un’occasione importante per ricostruire un legame con il nostro territorio – commentano dall’amministrazione comunale – ma anche di un’opportunità educativa, soprattutto per le famiglie e le nuove generazioni, che possono così toccare con mano il valore della natura, della cura e del rispetto dell’ambiente».

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: