Thiene vuole celebrare ‘i giusti’ e l amministrazione comunale , in collaborazione con l’associazione Amici della Resistenza e Huomologando, propone alla città una serata di riflessione sull’importante tema. L’evento si svolgerà domani, mercoledì 6 marzo, prima Giornata Europea dei Giusti, alle 20.30 all’Auditorium in via Carlo del Prete, con ingresso libero
L’incontro sarà introdotto dall’assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati.
L’associazione Huomologando presenterà quindi il video “Viaggio a Mauthausen – Agosto 2012” realizzato in occasione dell’ultimo pellegrinaggio a Mauthausen organizzato da Comune di Thiene e Amici della Resistenza in collaborazione con il Comune di Zanè.
Seguiranno gli interventi di Paola e Chiara Farina, nipoti del vicentino Torquato Fraccon, riconosciuto Giusto fra le Nazioni e morto nel lager di Mauthausen assieme al figlio Franco.
Dalla voce dei familiari saranno raccontate le scelte compiute secondo coscienza dal Fraccon, che salvò ebrei pur nella consapevolezza di mettere così a rischio la propria vita.
Accanto alle sorelle Farina, ci sarà l’intervento di Mariapia Mainardi, amica della famiglia Fraccon ed esponente della Resistenza bassanese.
L’evento intende commemorare la Giornata Europea in Memoria dei Giusti istituita il 10 maggio 2012 dal Parlamento Europeo per ricordare tutti coloro che si sono opposti, e ancor oggi si oppongono con coraggio e responsabilità, ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi e che operano in tutto il mondo in difesa dei diritti umani.
La data della Giornata Europea in Memoria dei Giusti è stata individuata nel giorno 6 marzo proprio in omaggio a Moshe Bejski, Presidente della commissione dei Giusti di Yad Vashem, l’Ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah, scomparso il 6 marzo 2007.
L’appello ad istituire la Giornata Europea in memoria dei Giusti era stato lanciato dall’Associazione Gariwo – Foresta di Giusti, presieduta dallo scrittore Gabriele Nissim ed accolto quindi da europarlamentari italiani e polacchi.
“Per la prima volta nella storia europea – ha dichiarato Gabriele Nissim che, si ricorda, nel 2011 è stato ospite dell’iniziativa thienese le Porte della Memoria – viene proposta a tutti l’opera di uomini e donne che hanno salvato la dignità umana durante i genocidi e i totalitarismi. L’approvazione della risoluzione ha un grande significato per il futuro della nostra comunità: esalta il valore della responsabilità personale e mostra che ogni essere umano in ogni circostanza può avere la forza di difendere la verità, la democrazia e di ergersi come baluardo nei confronti di ogni prevaricazione”.
In queste parole è esplicito l’impegno di portare a conoscenza di tutto il mondo il sacrificio di coloro che hanno lottato e di quanti continuano a farlo, per difendere intere comunità e singoli uomini dalla violenza e dai soprusi in ogni parte del mondo, senza distinzione di etnia o di credo religioso. In occasione della serata thienese per la “Giornata Europea dei Giusti”, saranno anche fornite alcune prime indicazioni per chi fosse interessato a partecipare al prossimo viaggio a Mauthausen previsto nei giorni 23, 24 e 25 agosto 2013.
di Redazione Thiene on line