- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Breganze. Covolo ‘presta gli abiti’ agli studendi e insegna loro a fare il sindaco

 Il sindaco di Breganze Silvia Covolo per una mattina fa lezione alle classi quinte dell’istituto comprensivo Laverda di Breganze, ma sostiene che la lezione l’ha appresa lei. “I bambini – commenta il sindaco Silvia Covolo – mi hanno positivamente colpita perché sono stati molto attenti e partecipi. Avevano già le informazioni di base sull’organizzazione del comune e il mio compito è stato descrivere loro di cosa si occupa un’amministrazione e i vari uffici”.

 

Due ore durante le quali i bambini incuriositi mi hanno fatto molte domande sul funzionamento del sistema, sul voto, anche particolari come l’uso della fascia tricolore. La preside ha sollecitato i ragazzi a cogliere questo momento in cui potevano parare direttamente con il sindaco per riferire ciò di cui sentono il bisogno nella scuola: molti hanno sottolineato la necessità di maggiori dotazioni informatiche, di lavagne multimediali, di spazi per i laboratori.

 

“Purtroppo – ha spiegato il sindaco -, in questi tempi di ristrettezze economiche le nostre scarse disponibilità contrastano con le esigenze della scuola di oggi dove c’è bisogno di tecnologia avanzata, a servizio degli insegnanti e soprattutto di bambini che hanno molta dimestichezza con i nuovi strumenti. Tuttavia ci impegneremo a fare quanto ci è possibile”.

 

 Per la classe quinta di Maragnole c’è stata anche la possibilità di andare in visita al Municipio, dove gli alunni hanno partecipato ad una simulazione del consiglio comunale discutendo su due proposte: l’acquisto della connessione a internet alla lavagna multimediale e la costruzione di un museo per raccogliere foto e materiale sulla storia di Breganze. Un alunno ha vestito i panni di sindaco, altri quattro sono stati gli assessori e i restanti si sono divisi tra consiglieri di minoranza e maggioranza. Il sindaco Silvia Covolo è stata il segretario comunale. Discusse e votate le proposte di delibera, i ragazzi hanno poi visitato tutta la struttura, gli uffici e i diversi compiti.

 

“Una esperienza per me molto coinvolgente – conclude il sindaco -, per la quale ringrazio la preside Martignago, la vicepreside e tutte le insegnanti. Sono a disposizione anche per il prossimo anno, perché è importante che le nuove generazioni comprendano il funzionamento dell’ente e, chissà, magari coltivino qualche loro attitudine ad occuparsi della cosa pubblica”.

di Redazione Thiene on line

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: