E’ stata rinnovata nei giorni scorsi la convenzione tra il Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo” e l’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, un accordo importante e strategico per lo sviluppo culturale e per l’educazione musicale dei giovani del territorio.
Si tratta di una sinergia che permette all’Istituto thienese di continuare a realizzare percorsi formativi conformi a quelli attuati dal Conservatorio di Vicenza, anche con riguardo al conseguimento delle certificazioni di livello previste nei corsi preaccademici.
Ma non solo. L’accordo permette infatti la partecipazione da parte degli studenti dell’Istituto Musicale ai progetti artistico-didattici, come formazioni orchestrali e ensemble e a seminari, corsi, stages collettivi organizzati dal Conservatorio. Una collaborazione, dunque, che rende possibile l’ideazione e la realizzazione sul territorio di nuovi progetti di alto profilo didattico, artistico e socio-culturale.
In più costituisce una garanzia per tutti gli iscritti all’Istituto Musicale circa le competenze tecnico-teoriche fornite nel settore della didattica, della ricerca, della sperimentazione e della produzione musicale in conformità con gli indirizzi normativi recenti.
«L’Istituto – ci tiene a precisare l’Assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati – è una realtà importante del territorio: funge da fucina dei giovani talenti ed è un sicuro punto di riferimento per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica ed arricchire così la propria formazione culturale. Il rinnovo della convenzione – aggiunge la Strinati – conferma la validità dell’insegnamento attuato nell’Istituto e l’alto livello delle competenze dei docenti».
I Conservatori di Musica, si ricorda, hanno raggiunto nel 1999 l’autonomia statutaria, didattica ed amministrativa e da allora si collocano nella fascia dell’Alta Formazione insieme alle Università.
Questo ha comportato una ridefinizione dei percorsi formativi dell’intero settore che significa anche, per gli studenti thienesi, la possibilità di frequentare all’interno dll’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” corsi di formazione corrispondenti per obiettivi e finalità ai corsi preaccademici.
«In realtà – sottolinea Riccardo Brazzale, direttore artistico dell’Istituto – noi siamo da anni in linea con i nuovi programmi ministeriali che disciplinano un modo nuovo di insegnare la musica, secondo prassi e teorie che tengono, davvero, finalmente conto della letteratura musicale dell’ultimo secolo e non solo della musica classica eurocolta. Il rinnovo di questa convenzione con il “Pedrollo” è dunque una conferma e un suggello di un percorso che vorremmo ci portasse sempre più oltre».
di Redazione Thiene on line