Sono giorni di Memoria, di celebrazioni, di ricordo di un Olocausto che il tempo non potrà mai cancellare, ma che al contrario, dev’essere ricordato, tramandato, per far sì che anche i più giovani sappiano e parlino di quell’orrore, una delle più nere pagine della storia dell’umanità. La ricorrenza internazionale si celebra il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui, nel 1945, le truppe sovietiche abbatterono il cancello del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo), in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di tutto coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Tante le iniziative anche nel nostro territorio.
A Thiene, lunedì 27 gennaio (al mattino in Teatro Comunale per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado con replica in serata alle ore 20,30 all’Auditorium di via Carlo Del Prete, per la cittadinanza) Marion Klein Fischer, ebrea austriaca, racconterà le persecuzioni, l’esilio, il domicilio coatto ad Arsiero e la fuga in Svizzera, favorita dal comandante partigiano Rinaldo Arnaldi, grazie al cui aiuto riuscì a salvarsi. Anche per questo episodio Rinaldo Arnaldi fu riconosciuto con il titolo di “Giusto tra le Nazioni” da parte dello Stato di Israele. L’introduzione ai due incontri sarà a cura del docente Daniele Fioravanzo.
Nella mattina di venerdì 31 gennaio 2014 gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno invece Franco Perlasca, figlio di Giorgio, il padovano che alla fine del 1944 si trovava a Budapest per lavoro e che salvò oltre 5.000 ebrei. Giorgio Perlasca non raccontò a nessuno quelle drammatiche vicende, nemmeno in famiglia, fino a quando un gruppo di donne ungheresi si impegnarono a rintracciarlo. Nel 1989 fu nominato “Giusto fra le Nazioni”. Condurrà l’incontro la docente Raffaella Corrà.
Lunedì 3 febbraio 2014, alle ore 20,30 all’Auditorium “Città di Thiene”, è previsto l’incontro per la cittadinanza “Oltre il razzismo. Diritti umani, dialogo interculturale e cittadinanza plurale” a cura di Antonio Papisca e Marco Mascia, docenti di Relazioni internazionali dell’Università di Padova. Condurrà l’incontro don Augusto Busin.
Nella mattina di mercoledì 5 febbraio 2014, per gli studenti delle scuole thienesi, con replica lunedì 10 febbraio 2014 per la cittadinanza, all’Auditorium Città di Thiene verrà commemorato il Giorno del Ricordo: Egidio Ivetic, docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Padova, parlerà sul tema “Il dramma giuliano-istriano-dalmata”. Nel corso della serata sarà proiettato un video.
“E’ un momento importante di riflessione civile ed umana – ha detto nei giorni scorsi Giovanni Casarotto, Sindaco di Thiene – rivolto in particolare alle nuove generazioni, che devono essere aiutate da noi a costruire un futuro migliore fatto di maggior rispetto reciproco e solidarietà”.
Anche Schio si prepara a celebrare la ricorrenza del 27 gennaio. Il Comune ha organizzato un incontro (alle 20,30 al Lanificio Conte – Spazio espositivo), con Andrea Bartali, figlio del campione di ciclismo Gino Bartali, che nel settembre del 2013 è stato dichiarato “Giusto tra le nazioni” dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’olocausto fondato nel 1953, una nomina riservata ai non ebrei che rischiarono la vita per salvare gli ebrei durante la persecuzione nazista. In quegli anni, tra il settembre 1943 e il giugno 1944, Bartali faceva parte di una rete di salvataggio per la quale agiva come corriere, nascondendo documenti nella sua bicicletta e trasportandoli attraverso le città, tutto con la scusa che si stava allenando. Nel corso della serata, saranno lette alcune pagine del libro “Gino Bartali, mio papà”, scritto proprio dal figlio Andrea. (per altre info www.comune.schio.vi.it)
Infine, a Marano Vicentino, al Cinema Campana, venerdì 24 gennaio alle ore 20.30, è prevista la proiezione del film di Agnieska Holland “In Darkness”. Nell’Auditorium comunale di via Marconi, sabato 25 gennaio alle ore 9, verrà presentato il documentario “Deportato I 57633”. L’iniziativa è rivolta agli alunni e ai genitori della Scuola secondaria di 1° grado (classi 2° e 3°). Introduce e presenta il regista Mauro Vittorio Quattrina.
Nella Biblioteca Civica di via Marconi, martedì 28 gennaio alle 20,30, si terrà il “Percorso di lettura e musica” tratto dal libro “La domanda su Mozart”, di Michael Morpurgo. La serata è organizzata con la collaborazione del Progetto Lilliput.
Sempre presso la Biblioteca Civica, da sabato 18 gennaio a sabato 1 febbraio, si può visitare una mostra sui lager in Italia.
di Redazione Thiene on line