- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Ulss 4. Io al Diabete non gliela do vinta: porte aperte in Diabetologia

Il Servizio di Diabetologia dell’Ulss 4, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Alto Vicentino, celebra la Giornata Mondiale del diabete sabato 30 novembre nel Servizio di Diabetologia Endocrinologia e Dietetica – Centro Sanitario Polifunzionale dell’ex ospedale De Lellis di Schio.

In quell’occasione il servizio verrà aperto dalle 14 alle 18 con un articolato programma: dalle 14 alle 18 i volontari dell’associazione diabetici Alto Vicentino saranno a disposizione per lo screening gratuito della glicemia, mentre dalle 15 alle 18 il Servizio di Diabetologia incontrerà i cittadini per presentare l’Ambulatorio di Transizione: passaggio dell’adolescente affetto da diabete dalla Pediatria alla Diabetologia per adulti; l’Ambulatorio dei giovani con Diabete di tipo 1; i giovani tirocinanti del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Ulss 4 in Diabetologia; gli studenti in tirocinio formativo e di orientamento del quarto anno del Liceo Scientifico Nicolò Tron di Schio che hanno frequentato il Servizio di Diabetologia.

 

“Ci sarà anche una visita guidata del Servizio e soprattutto verrà offerta la possibilità di parlare, confrontarsi e di discutere con tutto il team di Diabetologia”, spiega Francesco Calcaterra, responsabile del Servizio di Diabetologia Enodocrinologia e Dietetica dell’Ulss 4.

Esistono diverse forme di diabete:

Il DIABETE MELLITO TIPO 2, la forma più frequente che si manifesta generalmente dopo i 40 anni soprattutto in persone in sovrappeso/obese: la sua evoluzione è lenta ma nel tempo la persona perde la capacità di controllare l’equilibrio della sua glicemia.

Il DIABETE MELLITO TIPO 1 è dovuto ad una reazione autoimmunitaria che distrugge le beta cellule del pancreas dove viene prodotta l’insulina; essendo indispensabile l’insulina a far entrare glucosio nelle cellule, la persona affetta da diabete mellito tipo 1 deve assumerla dall’esterno mediante iniezioni quotidiane

Il DIABETE GESTAZIONALE è la forma che può insorgere durante la gravidanza; questo diabete scompare quasi sempre al momento del parto ma deve essere riconosciuto e curato perché può essere causa di morbilità e mortalità materno/ fetale

La giornata mondiale del diabete viene celebrata in tutto il mondo ogni anno ed è stata istituita nel 1991. Il suo scopo è di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul Diabete, una patologia grave se non curata con attenzione e con continuità e con enormi ripercussioni socio-economiche. Il diabete è una patologia così diffusa che nel 2030 si prevede colpirà circa 435 milioni di persone: tale patologia può essere prevenuta e curata adottando un corretto stile di vita o assumendo farmaci specifici. Nell’Ulss 4 Alto Vicentino i diabetici censiti nel 2010 sono risultati essere 9128; accanto a questi bisogna considerare che esistono circa 5000 persone che ignorano di avere la malattia.

di redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: