La Mostra Artigianato Alto Vicentino 2014 è già in fase di organizzazione, la 42a edizione si profila come un altro evento di successo, sulla scia degli ottimi risultati delle più recenti edizioni.
L’edizione del 2013 è stata motivo di vera soddisfazione per l’alta affluenza di pubblico e le presenze degli espositori, in crescita rispetto all’anno precedente.
Il bilancio dei costi finali ha presentato un aumento di utile, che ha consentito di saldare la situazione debitoria nei confronti della Amministrazione Comunale.
L’alta affluenza di pubblico della 41a Mostra ha premiato sponsor, aziende espositrici e organizzatori, anche nel padiglione Mais Marano, dove si è fatta apprezzare la nostra tipica polenta, nell’area ristorazione presso gli allestimenti di valore culturale e rurale creati dal Consorzio Tutela Mais Marano.
Il consuntivo positivo della scorsa edizione porta oggi gli organizzatori ad incentivare i fattori favorevoli ad una ulteriore crescita, anche qualitativa.
L’organizzazione è impegnata a stimolare a partecipare le nuove aziende manifatturiere del territorio, che producono innovazione, arricchendo l’identità locale del lavoro artigiano.
Verrà potenziata la comunicazione sul web per dare più visibilità ad espositori e sponsor.
Il sito della Mostra sarà ampliato e reimpostato, per varietà di link e per possibilità di trovare e scambiare informazioni.
Sono previste novità nell’ambito delle attività collaterali, spettacoli multimediali e maggiore spazio per i laboratori didattici dedicati ai ragazzi : “siamo aperti a tutte le collaborazioni possibili con scuole ed aziende che vogliano preparare laboratori” ha detto il presidente della Mostra Paolo Tracanzan.
La convivialità avverrà ancora presso l’area di ristorazione e bar curata da Mais Marano, dove tra le specialità con polenta potrebbero esserci altre tipicità della tradizione.
Per l’edizione 2014 si conta di allargare il raggio di partecipazione delle aziende artigianali espositrici.
Nel 2013 sono giunte anche da altre provincie e regioni, oltre che dall’intero l’Altovicentino, e tutte si son dette soddisfatte per il numero di contatti e per la visibilità, gratificate anche dalla visita del ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato.
Rimarranno invariati i costi per gli standisti, che volendo avranno la possibilità di richiedere consulenze per allestimenti e fornitura dei materiali.
Le iscrizioni saranno aperte dal mese di aprile.