Si è tenuta a Villa Bonin-Longare, a Montecchio Precalcino, la cerimonia di premiazione di alcune significative azioni progettuali presenti nel territorio dell’Ulss 4 Alto Vicentino. La Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità della Vita, presieduta da Valerio Lanaro, ha voluto così valorizzare, sia pur in modo rapportato alle risorse disponibili, l’impegno di tante persone a favore della comunità locale. I cinque progetti prescelti si qualificano per la loro concretezza di fronte ai bisogni delle fasce deboli, ma anche per l’innovazione nella visione del territorio.
“L’impegno della Fondazione in questi anni – ha sottolineato il presidente Lanaro – ha permesso di valorizzare non solo questa iniziativa, ma soprattutto un progetto di più ampio respiro come Le chiavi di casa, che sta costruendo sul territorio una rete di unità abitative per cittadini svantaggiati, la cui prossima tappa sarà entro fine anno l’apertura di una nuova struttura a Malo. Ora più che mai abbiamo il grande compito di portare avanti questa responsabilità nei confronti di tutta la comunità”.
“L’invito che rivolgo ai colleghi Sindaci – ha aggiunto Alberto Toldo, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino – è di sostenere sempre la Fondazione e i suoi progetti significativi per i bisogni di chi vive situazioni di disagio”.
“Anche grazie al lavoro di realtà come la Fondazione – ha notato il Direttore Generale Daniele Carraro a conclusione della serata – l’Ulss 4 contribuisce a fare la sua parte per essere sempre più vicina alle reali esigenze dei cittadini, soprattutto delle fasce più deboli”.
Ecco i cinque progetti premiati. Sostegno psicologico ai malati oncologici, dell’ Associazione Raggio di Sole di Marano Vicentino: un gruppo di volontariato che si pone come obiettivo quello di aiutare/sostenere le persone con patologia oncologica aiutandole a rafforzare le proprie risorse interiori. Tutto questo si concretizza in uno Sportello di ascolto psicologico con una psicologa specializzata e un corso di Training autogeno e scrittura meditativa.
Stop allo spreco, della Cooperativa Verlata di Villaverla, con raccolta di beni invenduti da destinare alle necessità di cittadini bisognosi. I prodotti raccolti vengono consegnati a famiglie segnalate dai servizi sociali del territorio e cooperative sociali del Consorzio provinciale Prisma e associazioni aderenti alla rete Rebus
Adolescenti in cammino, del Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio Onlus di Poleo a Schio, associazione di utilità sociale e senza scopo di lucro che si propone di sostenere il volontariato parrocchiale e non solo. In particolare, un corso di formazione per adolescenti che vogliono diventare animatori.
Doposcuola, dell’ Istituto Comprensivo Statale di Thiene, per rendere più sicuri i ragazzi dal punto di vista delle conoscenze scolastiche, delle abilità e del metodo di studio, ma anche offrire loro l’opportunità di mettersi in relazione con altri coetanei e con adulti del territorio.
Doposcuola, di Villa Savardo di Breganze, rivolto ai minori della scuola primaria e secondaria di primo grado che necessitano di un sostegno nello studio: realizzazione di attività educative di sostegno scolastico, affiancate da azioni culturali, ricreative e di socializzazione.
Di Redazione Thiene On Line