- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene.Tutti in piazza Chilesotti con la Nina Gigante in attesa del Natale

A Thiene il Natale è annunciato dall’antico canto della Nina. Ancora una volta, si ripeterà questa secolare tradizione tutta thienese con l’appuntamento aperto a tutti, organizzato da Pro Thiene in collaborazione con il Comune, ConfCommercio e Consorzio Pro Loco Medio Astico, nella sera della vigilia,  il 24 dicembre, in piazza Chilesotti. 

 

L’evento si aprirà alle 17, con la Nina con i giovanissimi: in piazza ci saranno il Coro Giovanile di Thiene diretto da Silvia Azzolin e gli alunni delle scuole elementari cittadine “P. Scalcerle”, “Collodi”, “Talin”, “S. Giovanni Bosco” e “G. Zanella”.    

Seguirà alle 22.00 la Nina Gigante. Al termine in piazza A. Ferrarin sarà offerta ai presenti cioccolata calda e una fetta di Treccia, dolce tipico di Thiene.    

E’ un forte momento di condivisione e di  aggregazione attorno ad una tradizione significativa del Natale – dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura –  In particolare anche quest’anno abbiamo voluto coinvolgere le scuole per favorire una trasmissione generazionale e conservare una delle usanze più antiche e tipiche della cultura popolare della città”.  

La Nina Gigante è il culmine di una manifestazione che tocca nei giorni immediatamente precedenti al santo Natale tutti i quartieri della città. 

Il calendario prevede la prima Nina venerdì 20 dicembre alle 19.30 in casa Albergo. 

Domenica 22 dicembre 2013 la Nina si terrà in Conca in via S. Luigi alle 19.30, a San Vincenzo nel piazzale della chiesa della Pentecoste alle 20.30, in Centro in via Carlo del Prete alle 20.30 presso Casa Pajello, in Cà Pajella in piazza Asiago alle 20.30. 

Lunedì 23 dicembre 2013 la Nina si canterà a San Vincenzo alle 20.00 davanti al bar Tode e alle 20.30 in piazza Rovereto, in Conca alle 20.30 in via S. Rita, ai Cappuccini alle 20.30 in via Trentino, in Centro alle 20.30 ancora in Casa Pajello, a Cà Pajella  alle 20.30 in piazza Asiago.  

Martedì 24 dicembre 2013 il canto si terrà ai Cappuccini alle 20.30 nel piazzale del Santuario, in Centro alle 20.30 a Casa Pajello, in Cà Pajella alle 20.30 in piazza Asiago, in Conca alle 20.45 in via Ottavio Caneo e a San Vincenzo alle 20.30 in piazza Belvigo.   

Le Nine sono Michela Maniezzo per Cà Pajella, Cristina Borriero e Giuliana Michelusi per i Cappuccini, Elisabetta Maculan e Denise Dal Zotto per la Conca, Paola Rigon per Santo-Lampertico, Carmelina Cola  e Alessandra Stella per il Centro e Valentina Carotta per San Vincenzo. 

Seconda alcuni storici locali, come Giovanni Rossi, la Nina risale al Trecento. Non si sa se questa usanza sia nata spontanea dal popolo o se sia stata portata da qualche cantastorie che, specialmente nel Medioevo, girava da paese a paese, da castello a castello, a recare notizia e cantare gli avvenimenti di grande importanza. 

Scrive Giovanni Rossi: ”Questa creatura medievale vuole essere quello che era quando è sbocciata dalla mente primitiva di qualche cantastorie che girava da paese a paese …a raccontare il meraviglioso poema della nascita di Gesù. Bello era il sentire il mistico canto corale, nelle vie solitarie e silenziose al buio, solo il volto della solista seduta sull’alto dell’albero rischiarato dal lumino riparato dalla brezza dalla mano gentile. Bello era se il cielo fremeva di stelle, se la luna spiava tra le nubi, se il bianco pulviscolo imbiancava i tabarri dei cantori o se i fiocchi cadevano lenti e candidi. La Nina non era una diva, né il coro formato da esibizionisti, tutta gente del lavoro che usciva ad una data ora dal filò o dal laboratorio per immergersi in un clima d’altro mondo, un clima mistico, pace e amore francescano”.       

Gli organizzatori tengono a precisare, ancor oggi, che quest’appuntamento non ha il sapore di un concerto, ma di un canto spontaneo popolare che crea un’atmosfera suggestiva, coinvolgente ed interiore che ben si confà al significato più profondo e spirituale del Natale.    

di Redazione Thiene on line

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: