- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Santorso. All’Ospedale Alto Vicentino arrivano gli Schermi Guida

 Cittadini sempre più protagonisti della propria salute, nell’ottica della partecipazione e della collaborazione con le scelte dell’azienda. Un’altra importante iniziativa per un sempre miglior rapporto con i cittadini e gli utenti delle strutture ospedaliere. L’Ulss 4 propone su tutti gli schermi delle sale di attesa dell’Ospedale Alto Vicentino le guide ministeriali “Uniti per la Sicurezza”, decaloghi utili per cittadini e pazienti che entrano in contatto con le strutture sanitarie, in modo che gli stessi possano leggere e conoscere alcune regole di base per rapportarsi al meglio con il personale medico e infermieristico.

 

 

La Guida per il cittadino – E’ la mia salute e io ci sono – consta di dieci suggerimenti che riguardano il rapporto tra cittadine e personale sanitario: dall’opportunità di portare sempre con sé i documenti sanitari personali al presentarsi sempre al Medico, infermiere o altro operatore con cui si entra in contatto; dallo spiegare agli operatori le proprie abitudini al segnalare le proprie intolleranze alimentari e di altro genere.

 

Anche la Guida per l’uso sicuro dei farmaci – Farmaci e sicurezza dei pazienti – contiene dieci utili suggerimenti: dall’usare i medicinali solo su indicazione medica al diritto di essere sempre informato e consapevole delle cure che si stanno facendo; dal dovere di informare il Medico in caso di allergia a farmaci a quello di informarlo su eventuali disturbi apparsi durante la cura.

 

La Guida per i familiari – Prendersi cura insieme – contiene altrettante indicazioni per aiutare i propri cari e le famiglie per una salute sicura: dal conservare le confezioni delle medicine assunte e i documenti sanitari al chiedere informazioni sulle visite in ospedale; dal rendersi utili in caso di accompagnamento di un familiare ad esami o ricoveri al chiedere informazioni sulle dimissioni del proprio familiare.

 

L’iniziativa, realizzata su input del Servizio Qualità dell’Ulss 4, diretto da Licia Sartori, ha ottenuto il plauso del Ministero della Salute, il quale con una mail inviata da Susanna Ciampalini della Direzione Generale del Dipartimento della Programmazione Sanitaria del Ministero, ha sottolineato la particolare attenzione da parte dell’Ulss 4 alle iniziative del Ministero in tema di rischio clinico, ma anche la responsabilità nell’educare le persone alla gestione delle terapie.

 

L’Ulss 4 Alto Vicentino ha un programma per l’ Empowerment dei cittadini e dei pazienti, in merito al quale ha partecipato a una Ricerca Europea. Il programma, presentato nei giorni scorsi durante la Conferenza dei Servizi al Centro Sanitario Polifunzionale (ex Ospedale Boldrini di Thiene), consiste nel processo con cui il cittadino partecipa in prima persona allo sviluppo del rapporto con l’azienda sanitaria, nell’ottica del rispetto della libertà e della dignità della persona. Riducendo il disagio dovuto a mancanza di informazioni, il cittadino può comprendere meglio come gestire la propria condizione e ottenere una migliore diagnosi e un migliore piano terapeutico che portano ad esiti più positivi.

 

“In questo ambito – nota il Direttore Generale Daniela Carraro – le guide ministeriali intendono garantire un’assistenza sanitaria sicura, con la partecipazione di tutti coloro che sono coinvolti, a vari livelli, nella cura. Forniscono indicazioni precise ai cittadini, ai familiari, ai volontari per tutela la propria salute e collaborare proficuamente alle cure in ospedale, a domicilio, negli ambulatori”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: