- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Santorso. Inaugurato in ospedale l’ufficio anagrafe per 8 Comuni

Un ufficio di Stato Civile all’interno dell’Ospedale di Santorso, dove effettuare ad esempio le denunce di nascita e di morte. Una struttura che nasce dalla collaborazione per la gestione associata dei servizi fondamentali promosso da otto Comuni dell’Alto Vicentino, primo esempio del genere in Veneto.

Il nuovo ufficio è stato inaugurato dal Prefetto di Vicenza, Eugenio Soldà, alla presenza del direttore generale della Ulss 4, Daniela Carraro, e di tutti i sindaci, o loro delegati, degli otto Comuni coinvolti nel progetto: Pietro Menegozzo per Santorso: Luigi Dalla Via per Schio; Piera Moro per Marano;  Giorgio Calli per Torrebelvicino; Armando Cunegato per Valli del Pasubio; Andrea Cecchellero per Posina; Antonio Dalle Rive per San Vito di Leguzzano; Costante Pretto per Monte di Malo.

Lo sportello Qui Stato Civile Alto Vicentino sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.  Con la firma dell’accordo, sottoscritto dai rappresentanti dei Comuni e dal Direttore Generale dell’Ulss Daniela Carraro, “di fatto viene introdotta una significativa semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e per il risparmio del loro tempo e dei loro costi”, come ha spiegato lo stesso Direttore Generale Carraro. “Questo è un esempio lodevole di collaborazione tra Azienda Sanitaria e Amministrazioni Comunali – ha detto poi il Prefetto Soldà -. Un segnale chiaro di buone prassi per il presente e per il futuro di questo territorio, ma anche di tutte le altre aree della Provincia”.

La denuncia di nascita potranno essere fatte da tutti i cittadini, indipendentemente dal Comune di residenza della famiglia. Sarà poi il nuovo ufficio a trasmettere al Comune di residenza la documentazione necessaria alla successiva iscrizione del neonato all’anagrafe del Comune di residenza. Si ricorda che la denuncia può essere effettuata all’ospedale entro tre giorni dalla nascita (in alternativa i genitori possono farla direttamente presso il Comune di residenza entro 10 giorni dalla nascita). Per informare i cittadini della nuova opportunità, saranno stampati dei volantini in diverse lingue.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: