Il Comune di Santorso si è aggiudicato il finanziamento europeo con il progetto ‘Escar’ (European strategic partnership for Sustainable Consumption and Awareness Raising).
La Commissione Europea ha infatti dato l’ok ai fondi per il progetto presentato e coordinato dalla città svedese di Borås nell’ambito del programma europeo Erasmus+ Key Action 2 (Cooperation and Innovation for Good Practices) che, oltre a Santorso, ha come partner anche il Comune danese di Skanderborg e l’associazione spagnola Columbares di Benajàn.
Scopo del progetto è permettere lo scambio di buone pratiche nel campo dell’educazione ambientale e realizzare una guida europea a disposizione di tutti gli operatori. Le attività prenderanno il via a inizio 2015 e dureranno due anni che prevedono studi di approfondimento, scambi e incontri internazionali e che vedranno protagonista anche l’intero territorio dell’Alto Vicentino.
Ma il comune vicentino non è solo partner nel progetto, è addirittura entrato nel partenariato in veste di comune capofila del Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale di Vicenza. “Siamo soddisfatti di essere entrati in questa partnership – ha commentato il Sindaco Franco Balzi – Si tratta di una collaborazione che ci permette di conoscere altre realtà europee e le loro buone pratiche e ci dà la possibilità di costruire relazioni che possono arricchire la nostra capacità di proporre al territorio un’educazione ambientale innovativa ed efficace. Santorso – ha concluso il primo cittadino – investe da anni nel campo della sostenibilità ambientale e far parte di un progetto a valenza europea è, in questo senso, un piccolo ma significativo riconoscimento che vogliamo valorizzare con la nostra attività quotidiana”.
Anna Bianchini