- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Schio. Fine settimana di eventi per il Santo Patrono

Fine settimana ricco di eventi a Schio per la Festività del Santo Patrono. Cultura, arte, musica, danza: anche quest’anno il centro si anima con tanti appuntamenti per il 29 giugno. Punti nevralgici della festa di San Pietro saranno il centro storico e Palazzo Boschetti. Accanto ad eventi oramai tradizionali, come la Sareo, giunta alla sua 37^ edizione, e lo spettacolo pirotecnico (sabato alle 23) non mancano novità tra le quali un emozionante e originale risveglio alla città alle 8 di sabato in piazza Rossi con “Wachet auf, ruft uns Sankt Peter/Svejève, San Piero ne ciama”, da un’idea di Giovanni Bonato a cura del Centro di Cultura Elia Dalla Costa.

Primi appuntamenti venerdì con l’apertura di due mostre fotografiche al Toaldi Capra e uno spettacolo di danza in piazza Falcone Borsellino, oltre ad attività e stand gastronomici a Palazzo Boschetti.

Musica e danza Doppio appuntamento con la danza. Venerdì, alle 21, è in programma “Serata Domus Danza”: sul palco di piazza Falcone Borsellino si esibiranno pluripremiati solisti ed ensemble di classico e contemporaneo, con la partecipazione straordinaria di Filippo Valmorbida (in caso di pioggia spettacolo rinviato al 30 giugno). Sabato, dalle 20, in piazza Rossi e nelle vie del centro sarà invece protagonista la scuola “Stage Door” con lo spettacolo di danza e flash mob “Fahrenheit 451”. Due le serate in programma anche con la musica: sabato alle 21 in piazza Falcone e Borsellino il Complesso Strumentale Città di Schio proporrà il Concerto dei SS. Pietro e Paolo (in caso di maltempo al Teatro Astra) mentre domenica, alle 18, il Rustico Pettinà ospiterà il concerto lirico degli allievi della scuola di canto di Leona Peleskova.

Libri, visite al Novegno e tanto altro Tra gli altri appuntamenti in programma, sabato nell’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 19.30 alle 23, si terrà la giornata dello scambio e del baratto.Domenica, l’Associazione IV Novembre organizza “Terra, storia, memoria” con visite guidate dalle 9 alle 13 sul Monte Novegno (ritrovo a Malga Davanti). Sempre domenica, alle 20.30 nell’anfiteatro del Toaldi Capra, Mariano Castello presenta il suo ultimo libro “Te dao” con letture di Marta Dalla Via. Da venerdì a domenica presso Palazzo Boschetti ci saranno stand gastronomici e iniziative a cura della parrocchia di San Pietro.

Arte Tante le opportunità per gli appassionati di arte. A Palazzo Boschetti, nell’ambito delle attività di “In Movimento”, saranno proposte le mostre fotografiche “Gli antichi negozi di Torre” di Linda Dotto e Marianna Marchioro e “Schio, ieri e oggiAggiungi un appuntamento per oggi” di Valentino Todesco: entrambe le esposizioni saranno visitabili venerdì e sabato dalle 17 alle 23, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 23. Sabato alle 12 sarà invece inaugurata la 37° edizione della mostra di pittura “Sareo” in via Pasubio a cura del Gruppo Artisti Scledensi. Le opere saranno esposte per le intere giornate di sabato e domenica. Ad accompagnare la “Sareo” sarà a Palazzo Toaldi Capra la mostra degli allievi del corso di Pittura e Modellato. Saranno inoltre aperti alle visite il Museo Santa Giuseppina Bakhita e il Mondo dei treno in miniatura (sabato dalle 15.30 alle 18.30). A Palazzo Fogazzaro, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, si potranno invece ammirare il plastico ferroviario dell’associazione ferromodellisti Nparty, la mostra permanente della Collezione Civica “L’altra metà del cielo” e le tre esposizioni organizzate in occasione del Raduno Triveneto degli Alpini: “Monte Pasubio: di qui non si passa”, “Vita militare nelle cartoline di Livio Comparin e la prima guerra mondiale nei disegni di Benedetto Pellizzari” e “Alpini alla guardia del confine”.

 di Redazione Thiene on line (foto di NIKOLA TURKALI)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: