Un risparmio energetico tra il 20 e il 25% e una riduzione delle emissioni di Co2 nell’aria di 6 tonnellate l’anno. Sono questi i numeri nei quali è stimato il beneficio che si potrà trarre dalla realizzazione della nuova centrale termica con integrazione di un impianto solare termico all’asilo nido comunale Peter Pan di Schio (via Mantova 11).
“Il progetto, i cui lavori sono stati realizzati nei giorni scorsi – spiegano dal Comune – nasce dalla necessità di sostituire l’attuale caldaia oramai scadente dal punto di vista delle prestazioni e sovradimensionata rispetto alle reali necessità dell’edificio. Una sostituzione che conferma il percorso intrapreso da tempo dal Comune di Schio nell’ambito della sostenibilità e del risparmio energetico: grazie all’installazione di un gruppo termico di nuova generazione a basse emissioni di ossidi di azoto (Nox) e di un impianto solare termico per far fronte ai bisogni di acqua calda sanitaria della struttura. A migliorare anche la funzionalità dell’impianto è prevista anche la possibilità di interazione con la centrale termica da postazione remota mediante sistema di telecontrollo utilizzando la rete in fibra ottica: questo permette di agire sull’accensione e spegnimento del sistema oltre che sull’impostazione e monitoraggio della temperatura dei locali”.
Soddisfatta l’Amministrazione Comunale: “Questo progetto rientra tra gli interventi previsti dal Piano di Azione per l’Energia Sostenibile approvato dal nostro Comune – sottolinea l’assessore Daniela Rader – Ogni azione, piccola o grande che sia, che viene fatta nell’ottica del risparmio energetico porta con sé un miglioramento. Ed è importante non solo per le conseguenze concrete che ha sull’ambiente (come le 6 tonnellate di Co2 risparmiate in questo caso alla nostra aria) ma anche perché promuove il messaggio che tutti assieme possiamo contribuire ad un mondo più sostenibile. Un messaggio ancora più significativo se come avviene al Peter Pan parte da un asilo”.
di Redazione Thiene On Line