Si chiude oggi venerdì 16 maggio, il progetto “Prima la Terra poi le Ricette” ideato e promosso da Carla Urban per festeggiare i 30 anni di TV di Edoardo Raspelli, scrittore gastronomo e conduttore televisivo. Dopo il successo della prima serata, il secondo appuntamento – sempre in forma di talkshow
condotto dalla Urban – vedrà come ospite Wilma De Angelis con il suo libro “Spaghetti Wilma insalatina e una tazzina di caffè”. Al Lanificio Conte, a partire dalle 21, la simpatica cantante e cuoca ricorderà attraverso tanti aneddoti un po’ della sua vita tra musica e ricette. ”Prima la Terra, poi le Ricette” è un progetto scelto dal Comune di Schio nell’ambito delle iniziative culturali del tema “That’s all folks!” e realizzato in collaborazione con Latterie Vicentine e Cantina Val Leogra
Assieme a Wilma De Angelis, interverranno alla serata Gian Arturo Rota, giornalista e presidente del “Comitato Decennale Veronelli”, e Nichi Stefi, autore e regista RAI, che presenteranno il loro libro “Luigi Veronelli”, in veste di autori e custodi, divulgatori e continuatori del patrimonio del grande giornalista editore, padre della gastronomia di qualità nei mass media. Parteciperanno inoltre Mauro Pasquali, Presidente di Slow Food Veneto, con Giorgio Santacaterina, neo fiduciario di Slow food Schio, e Amedeo Sandri, cuoco, insegnante e generoso comunicatore dei valori in evoluzione della cucina, anche a contatto con altre etnie nelle nostre zone.
Verranno proiettate immagini di uomini e donne di spettacolo e cultura nel loro rapporto col cibo, dalle teche RAI (anni ’80), testimonianze di Carlo Petrini e Luigi Veronelli ed esperienze giocose di giovani contadini al lavoro prodotte in collaborazione con Coldiretti. Al termine il rinnovato Gruppo Ristoratori Val Leogra proporrà 8 piccoli assaggi ispirati dal formaggio a latte crudo delle Latterie Vicentine Castelgrotta in abbinamento con prodotti dei nostri orti, soppressa ed altri sapori tipici della nostra valle prealpina. Il tutto abbinato con i vini della Cantina Val Leogra, la più piccola del Veneto, con Aslcedum, Durello metodo classico, in prima linea. Il pasticcere Dario Loison offrirà i suoi famosi biscottini assortiti e un dono speciale a Wilma De Angelis.
Come dice il titolo dell’evento prima si è dato molto spazio alla terra, al paesaggio reso bello dal lavoro sui campi, alle giovani generazioni che si presentano in ambito agricolo, alla storia di Schio che dà grande valore da sempre al valore della dimensione rurale, essendo la sua forza industriale nata anche dalla conversione in operaio di molti contadini.