Quattro incontri-aperitivi per scoprire da dove nasce la moda vintage, ritrovare il contatto con la sartoria su misura e ascoltare le voci delle sarte di una volta.
Inizierà mercoledì 8 ottobre alle 19.30 il ciclo di “Aperitivi Sartoriali” organizzati all’interno del Collettivo Sartoriale di Schio, la sartoria creativa, organica e collettiva che affonda le radici nel rispetto del made in Italy e della solidarietà. Collettivo Sartoriale è un progetto della Cooperativa Progetto Zattera Blu e della Cooperativa Samarcanda di Schio nato con il sostegno della Fondazione Cariverona e in collaborazione con il Comune di Schio e il Comune di Thiene.
In linea con l’anima più profonda del Collettivo, che unisce qualità e solidarietà, anche gli “Aperitivi Sartoriali” si propongono come un modo nuovo per intrecciare eccellenza e sostenibilità, un’occasione per formare e diffondere i “buoni saperi” attraverso lo scambio, l’incontro e lo sviluppo delle relazioni. Ad ogni incontro sarà presente un ospite, appartenente al settore della sartoria o della moda, che dialogherà con il modellista Alessio Berto. Il risultato sarà un incontro/confronto di competenze ed esperienze, per ricostruire un nuovo tessuto sociale che valorizzi l’inclusione e la manifattura tessile di qualità.
Il primo appuntamento sarà mercoledì 8 ottobre alle 19.30 con Dario Zanella della Sartoria Zanella di Schio. Il titolo dell’incontro è “Bespoke. La sartoria made to measure” e sarà dedicato proprio al racconto di come nasce un abito su misura, dalla scelta del tessuto alla vestibilità alle diverse tipologie di linee fino alla consegna dell’abito al cliente. Accanto alle questioni tecniche, si tratteranno anche temi storici come l’evoluzione della figura del sarto e una breve storia dell’abbigliamento maschile.
«Gli “Aperitivi Sartoriali” fanno parte della attività del Collettivo – spiega Lucia Pozza della Cooperativa Samarcanda -. Ciò che si propongono è di creare una rete sociale, ponendo al centro la qualità e la creatività come strumenti di promozione di benessere e relazioni positive. Gli “Aperitivi Sartoriali”, passando attraverso i temi della sartoria di qualità, permettono alla cittadinanza di incontrare da vicino il Collettivo Sartoriale, sia come luogo che come persone, e di parteciparvi in modo attivo».
Fino a dicembre saranno poi altri tre gli appuntamenti con gli “Aperitivi Sartoriali” con altrettanti ospiti e altrettanti incontri da non perdere: la fashion blogger Irene D’Agati parlerà della moda vintage, uno stilista spiegherà come nasce una collezione e una sarta racconterà il suo percorso lavorativo dagli anni 60 ad oggi.
«Visto dal punto di vista della moda e del lavoro, quello che stiamo facendo con Aperitivo Sartoriale è cercare di ospitare chi ha esperienza e cultura per dare la possibilità a chi vuole di avvicinarsi a questo mondo –dichiara Alessio Berto, modellista e direttore artistico del Collettivo -. In un ambiente confidenziale e non accademico, daremo l’opportunità di confrontarsi con la competenza e la concretezza di figure professionali con una storia da raccontare. Proprio come succedeva una volta».
Gli “Aperitivi Sartoriali” sono aperti a tutti, previa prenotazione alla mail: sartoria@samarcandaonlus.it
Collettivo Sartoriale è la nuova iniziativa della Cooperativa Samarcanda di Schio. Rientra nel progetto “Re-living” che si occupa di creare percorsi di opportunità per donne in condizioni di povertà e situazioni di disagio sociale. È una sartoria creativa, organica e collettiva che affonda le radici nel rispetto del made in Italy e della solidarietà. Nasce con l’obiettivo di riportare al centro della manifattura tessile la qualità e l’eccellenza. Il progetto ha origine in un contesto di inserimento sociale per donne che vivono in situazioni di disagio, ma grazie a loro si sviluppa in un laboratorio/sartoria creativa, organica e collettiva. Non si limita semplicemente a creare opportunità di inclusione, ma vuole anche farsi promotore di una nuova visione produttiva che rispetti l’eccellenza e la competenza.”Collettivo Sartoriale” offre un servizio di rivisitazione di capi usati trasformandoli in abiti nuovi e contemporanei oppure, semplicemente, modifica, aggiusta o ripara i vestiti secondo le singole esigenze.
Cooperativa Samarcanda nasce dal percorso intrapreso dalla cooperativa sociale La Zattera Blu che ha portato alla ideazione del Progetto Zattera Blu e allo sviluppo di realtà radicate nel territorio tese a valorizzare e rilanciare la conoscenza diretta ed approfondita del tessuto socioculturale nel quale operano.