E’ stato consegnato alla ditta aggiudicatrice EMI srl di Trissino il cantiere per l’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria della Casa Albergo di via Corradini.
L’intervento, che si protrarrà per circa tre mesi, comporterà la completa demolizione del rivestimento in gres delle superfici esterne, deteriorate per le intemperie e per i numerosi anni trascorsi dalla loro posa.
Il rifacimento della facciata permetterà non solo di ovviare alle infiltrazioni d’acqua e di migliorare l’estetica dell’edificio, ma anche renderà possibile la realizzazione di un cappotto termico dell’immobile, così da adeguarlo alle nuove direttive per il rendimento energetico nell’edilizia.
Nel progetto è previsto anche il completo rifacimento della rampa d’accesso al piano rialzato.
Il complesso dell’immobile è costituito da due corpi di fabbrica accostati, il primo destinato a residenza, realizzato verso la metà degli anni ‘80, il secondo destinato a parti comuni, completato con una sopraelevazione nel 2006.
La Casa Albergo di via Corradini ha aperto i battenti come residenza per persone anziane autosufficienti nel 1990 ed attualmente ospita in mini appartamenti arredati una cinquantina di persone ultra sessantenni.
E’ anche sede della Croce Rossa Italiana, della Fidas, dell’ADMO e dell’Associazione Età Serena.
Proprio con quest’ultima associazione, il Comune ha attivato, a fine anni ’90, una convenzione per la gestione del Centro Diurno e la promozione di numerose attività ricreative e culturali proposte agli Under 60 e ai residenti della Casa Albergo.
“E’ una struttura comunale importante per gli anziani, posta nel cuore della città – dichiara Andrea Zorzan, assessore ai Lavori Pubblici – Vi si svolgono molte attività a servizio della Terza Età ed è sede di associazioni di tutto rilievo. I lavori, che ora finalmente prendono avvio, pongono in sicurezza tutte le facciate, sistemando anche il decoro esterno della struttura. Con la realizzazione del cappotto termico, l’Amministrazione Comunale realizzerà un intervento che punta a conseguire obiettivi di risparmio energetico e diminuzione di emissioni atmosferiche”.
Il costo dell’intervento è di 276mila euro.