- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene. Arriva la mostra dei presepi artistici, nella Sala Borsa

Un piccolo gioiello di cui Thiene va fiera e che vede l’impegno di commercianti e artigiani che anche quest’anno, nonostante la crisi, l’hanno voluto donare alla città. Il presepe, la tradizione più cara del Natale, è il protagonista della splendida e suggestiva mostra che aprirà i battenti domenica alle 9.30 nella Sala Borsa di via Montello. Giunto quest’anno a festeggiare l’undicesima edizione, l’evento è organizzato da Gruppo Presepi Lampertico, ConfCommercio, Mandamento di Thiene e ConfArtigianato, Mandamento di Thiene in collaborazione con il Comune di Thiene e la Pro Thiene.

“La mostra conferma anche in quest’edizione l’alta qualità artistica –  ha detto il sindaco Giovanni Casarotto, Sindaco di Thiene – e l’eccellente e raffinato allestimento. Come negli anni passati, l’esposizione costituisce uno degli appuntamenti natalizi più attesi e visitati. Ringrazio gli organizzatori per l’impegno e l’attenzione che rende possibile la realizzazione di un evento così apprezzato dalla Città e dal territorio”.
La mostra espone al pubblico oltre una sessantina di presepi artistici, realizzati dall’abilità degli artisti e degli artigiani del territorio. Di varia provenienza i presepisti che hanno realizzato le opere esposte, dal Triveneto e dalla Lombardia.
La natività viene rappresentata e realizzata con i materiali più diversi, spesso associati tra loro in combinazioni di grande originalità ed eleganza: terracotta, vetro, acciaio, legno, carta e ceramica, dai diorami in stile spagnolo ai presepi classici.
Spiccano quest’anno un presepe di circa 15 mq realizzato dagli ospiti Casa Enrico di Fara. E le ceramiche, opera della Cooperativa Verlata.  La direzione artistica è di Silvia Sandini. “E’ per me motivo di grande soddisfazione – commenta Emanuele Cattelan, Presidente della Confcommercio del Mandamento di Thiene – che la 11° Mostra dei Presepi sia stata nuovamente allestita presso la sede di Ascom Thiene. La Mostra dei Presepi bene si inserisce negli appuntamenti in programma che allieteranno le festività di grandi e piccini con l’obiettivo di portare in città tanti visitatori anche da fuori. I presepi sono stati disposti in Sala Borsa secondo un criterio che tende a sottolineare il significato primo del presepe, cioè di concentrare l’attenzione sull’avvenimento che in esso è rappresentato. La mostra è unica e di grande pregio. Un “piccolo tesoro” da non perdere”. 
 “Pensando ai Natali passati – dichiara Andrea Piovan, presidente Confartigianato, Mandamento di Thiene – sicuramente ognuno di noi ritroverà nella propria memoria un ricordo legato al presepio, un oggetto amato dai bambini ma soprattutto dai grandi, che vi riconoscono ed apprezzano la simbologia e l’immagine della famiglia, nucleo che sta alla base della maggior parte delle imprese artigiane che Confartigianato rappresenta e che ci fa capire ancora una volta quanto il mondo artigiano sia parte della società in cui viviamo e ci muoviamo. Oltre al fatto che molti dei presepi esposti possono essere considerati delle vere e proprie opere dell’arte manuale artigiana” .

‘La location è perfetta – ha detto stamattina, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al Comune Franco Benvegnù, direttore di Ascom Thiene – siamo stati felicissimi di mettere a disposizione la Sala Borsa che si trova proprio nel cuore della città’.

‘Un tempo la mostra veniva allestita a Villa Fabris – ha dichiarato Cristian Farinea, direttore di Confartigianato – poi, siamo stati costretti a spostarla prima al Comune, ora in Sala Borse, dove però, la posizione è centralissima. Quindi, chi prende parte alle iniziative natalizie potrà fare un salto per ammirare la mostra.

‘In tempo di crisi questa iniziativa rimane ancora in vita – ha sottolinato Fabio Dall’Osto, vicepresidente di Confartigianato – quindi acquista ancora più valore. Dietro c’è la volontà in cui crede in certi valori, che rimangono indelebili, nonostante il momento buio che stiamo attraversando’.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2014 con il seguente orario: sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 12.30, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19. Rimarrà chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio. L’entrata è libera.

di Redazione Thiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: