Una serata di approfondimento alla presenza dell’assessore Regionale all’istruzione Elena Donazzan è stata offerta alla cittadinanza all’auditorium Fonato, per presentare l’offerta formativa e i servizi che gli studenti possono trovare a Thiene.
Un appuntamento che ha visto la presenza di molti studenti e genitori che si trovano ad affrontare il momento della scelta del percorso di studi superiore. Presentata dal sindaco di Thiene Gianni Casarotto, dall’assessore all’Istruzione Gabriella Strinati e dal coordinatore del progetto di orientamento Luciano De Franceschi, l’offerta formativa di Thiene vanta un eccellenza difficilmente rintracciabile in altre città.
Un polo formativo che punta a riunire in un’unica zona e vicina alla stazione dei bus tutti gli istituti scolastici, agevolando il confronto e lo scambio di buone prassi oltre che il miglioramento dei servizi; un tavolo di lavoro fortemente voluto dall’amministrazione comunale tra istituti scolastici, associazioni di categoria e amministrazione per venire incontro alle esigenze e che coniughi eccellenze scolastiche e del mondo del lavoro.
La città di Thiene ha 7 istituti superiori (2 licei, 2 istituti tecnici, 1 istituto professionale e 2 scuole di formazione professionale), 3589 iscritti nell’anno scolastico 2012/2013 provenienti da 60 comuni del vicentino, con tanti indirizzi che vanno dall’umanistico, al turismo, agraria e moda fino a meccanica e falegnameria oltre che scientifica, informatica e delle telecomunicazioni. In particolare per quanto riguarda robotica ed elettronica l’Itis Chilesotti di Thiene è al primo posto in Italia e al 10 nel mondo, partecipando ogni anno a competizioni con i suoi studenti più brillanti.
Obiettivo condiviso da tutti è quello di potenziare e consolidare la rete delle scuole di Thiene, istituire una banca dati delle proposte formative univoca,coinvolgere maggiormente studenti e famiglie, promuovere corsi di istruzione tecnica superiore come quello informatico che nascerà grazie alla collaborazione con un istituto di Pordenone, e migliorare i rapporti con le aziende, sia per le attività di stage e alternanza scuola lavoro, sia per analizzare bisogni ed esiti occupazionali.
Sono molti anche i servizi offerti agli studenti, dai trasporti con la stazione ferroviaria e quella dei bus, alla biblioteca che offre connessione wifi, servizio di prestito e aule studio, sia all’interno di Palazzo Cornaggia che in Via 1° maggio dove è stata affidata una sala in autogestione ad alcuni studenti universitari, aperta dalle 8.30 alle 22. La biblioteca è inoltre sede di numerosi eventi culturali come corsi, incontri con gli autori, serate teatrali, mostre e la rassegna estiva StoryCorner.
Ulteriore supporto arriva dall’Urban Center, che permette agli studenti di avere informazioni sui propri percorsi di studio, possibilità di borse e lavoro all’estero, volontariato, stage e altre esperienze formative in europa e non solo.
Infine una città che è anche culturale grazie anche alla stagione teatrale di Prosa, per cui gli studenti delle scuole superiori hanno ingressi gratuiti per assistere a spettacoli teatrali, permettendo quindi di coltivare e crescere gli spettatori di domani, e all’Istituto Musicale.
Le associazioni di categoria attraverso la voce del presidente di Confcommercio Emanuele Cattelan, il presidente di Confartigianato Andrea Piovan e la vicepresidente dell’associazione Industriali Paola Gasparini hanno sottolineato come sia importantissimo anche per le loro aziende poter partecipare ai progetti di scuola lavoro, perchè i ragazzi portano stimolo e nuove conoscenze in ditta, come da parte di tutti si voglia continuare a proseguire con questa rete e infine quanto siano importanti le lingue e le conoscenze informatiche per poter lavorare nel mondo di oggi.
A chiusura della serata l’assessore regionale Donazzan ha voluto sottolineare come ci sia tanta passione in questa città, la stessa che devono avere gli studenti nello studio, qualsiasi sia la loro scelta, sapendo che qualunque indirizzo scelgano a Thiene possono trovare una risposta di eccellenza, con una rete di protezione che non li farà mai sentire soli e li aiuterà ad affrontare poi il mondo del lavoro. Ha indicato inoltre un utile strumento: www.orientaveneto.it, dove è possibile trovare il borsino delle professioni e visionare le professioni più ricercate e le scuole che preparano a queste professioni.Una fonte di informazioni in più per scegliere la scuola giusta in Veneto, la prima regione d’Italia per la qualità del sistema scolastico, e a Thiene, che offre davvero un polo di eccellenza e qualità, in grado di preparare ad affrontare il difficile mercato del lavoro odierno.
Nicole Zavagnin