Colori, sapori, lingue diverse per una festa che vuole unire, mani tese ad accogliere con un sorriso chi porta con orgoglio nel mondo la cultura delle proprie tradizioni. O, per dirla con le parole degli organizzatori, “per partecipare non serve il passaporto, ma la voglia di stare bene insieme, di cancellare i pregiudizi, di assaggiare la diversità”. Anche quest’anno si terrà a Thiene
la Festa dei Popoli. L’appuntamento è per domenica prossima, 15 giugno, sperando che il meteo non faccia saltare i piani. Il programma prevede alle 11 l’avvio della Festa con il saluto, in piazza Chilesotti, del sindaco Casarotto, accompagnato dalla musica del “Corpo Bandistico Cittadino-Patronato San Gaetano”. Seguirà la sfilata dei rappresentanti dei vari popoli con abiti tradizionali e bandiere fino al palco del parco di villa Fabris, dove le varie etnie riceveranno un saluto nella loro lingua. Alle 13 apertura del pic-nic etnico, in cui ogni gruppo porterà e condividerà piatti tipici del proprio Paese. Tra le 15 e le 17 si terranno laboratori per grandi e piccini: argilla, pittura, caffè allo zenzero, treccine africane, tatuaggi hennè, truccabimbi, fiabe dal mondo, giochi tradizionali, tango, percussioni e molto altro. Tra le 16 e le 19, invece, si esibiranno musicisti, ballerini e cantanti dai vari Paesi partecipanti. Alle 19,30, infine, la conclusione della Festa con l’happy hour analcolico, l’estrazione della lotteria e danze libere accompagnate dalle musiche eseguite dalla Comunità della Romania.
Durante tutta la giornata saranno visitabili i gazebo dei 37 Paesi e delle molte associazioni partecipanti. Inoltre ci saranno numeri e giocolerie di clown e funzionerà il punto ristoro a cura dell’Operazione Mato Grosso. “La Festa – spiegano gli organizzatori – continuerà a essere una palestra di stili di vita rispettosi della persona e dell’ambiente. Le stoviglie saranno in materiale biodegradabile e cureremo in modo particolare la differenziazione dei rifiuti. Proporremo, come nel 2013, l’uso di caraffine mug in materiale plastico, da tenere al collo e da portare poi a casa, in alternativa ai bicchieri usa e getta, pur in materiale biodegradabile. Si utilizzerà solo acqua di rubinetto così da evitare l’inquinamento da bottiglie di plastica”. La Festa aderisce alla campagna provinciale “- alcol + gusto” proponendo, come nelle passate edizioni, bevande esclusivamente analcoliche. Sarà presente anche lo stand del progetto “Guadagnare salute” dell’Ulss4. Ad ogni ospite del picnic verrà consegnato un segnalibro con frasi tratte dai documenti della campagna della Caritas “Una sola famiglia, cibo per tutti”.
La Festa, pensata, e organizzata da una commissione composta da alcuni rappresentanti del Coordinamento Missionario Vicariale e molte altre persone italiane e straniere che si sono unite nel corso degli anni, è promossa da A.S.A. onlus, capofila delle realtà aderenti al Coordinamento Missionario del Vicariato di Thiene, e gli Assessorati all’Integrazione e Pari Opportunità del Comune di Thiene; con la collaborazione e il patrocinio della Regione Veneto, dei Comuni di Zanè e di Marano Vicentino, dell’Ulss 4, della Fondazione Insieme AltoVI, nonché il sostegno di molte aziende e privati del territorio. Per informazioni: http://www.facebook.com/FestaDeiPopoliThiene, festadeipopolith@gmail.com.
di redazione Thiene on line