- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene. I vecchi motori accendono la città. Si pensa ad una tre giorni. Fotogallery

Si è conclusa con numeri inaspettati la prima edizione del ‘Defilè vetture storiche della Pedemontana Veneta’. L’evento, organizzato da Ascom Mandamento
di Thiene con la collaborazione del Comune e di Pedemontana Vi, ha riempito il centro storico non solo di appassionati del settore ma anche di tantissime
persone che hanno apprezzato lo stile e l’eleganza dei vecchi motori e armate di attrezzi fotografici di tutti i tipi non si sono fatti scappare nessuna
vettura.

Un successo entusiasmante per gli ideatori che la scorsa primavera, durante un giro con le loro ‘Topolino’, hanno trasformato la loro passione in un’occasione
per risaltare il centro storico cittadino e riempirlo di gente. ‘Io e il presidente di Pedemontana Vi Nazareno Leonardi stavamo facendo un giro con le nostre auto d’epoca – ha spiegato il presidente di Ascom Emanuele Cattelan – e mentre si discuteva di eventi per valorizzare il centro storico di Thiene e tutta l’area Pedemontana ci è venuta l’idea del defilè di vetture
storiche’.
Unire l’utile al dilettevole è stata un’illuminazione positiva, tant’è che ieri Thiene ha registrato la partecipazione di oltre cinquanta vetture di altissimo livello e il centro cittadino è stato preso d’assalto oltre le aspettative.
Soddisfatta anche l’amministrazione comunale, che ha espresso grande apprezzamento per l’organizzazione e per l’idea. ‘Questo tipo di eventi – ha
sottolineato il Vicesindaco Alberto Samperi – sono fondamentali per la nostra città. Il numero elevato di partecipanti e visitatori ci ha dato riscontro.
Thiene ha goduto di una manifestazione elegante e piena di stile, uno show di alto livello che ben rappresenta lo stile della città’.
Concorda entusiasta Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura, che ha commentato: ‘Vedere così tante persone di tutte le età ci fa capire che siamo sulla strada giusta. La città chiede momenti di aggregazione e allo stesso tempo vuole mantenere un certo tono’.
Il rombo dei vecchi motori ha scaldato i cuori dei visitatori e riempito
d’orgoglio i tanti collezionisti che ieri nel centro storico di Thiene hanno appagato l’indiscutibile ‘friccico’ di esibizionismo che contraddistingue questa passione. Dopo un tour che da Thiene ha portato a Malo, Marano Vicentino, Giavenale, Santorso, Piovene Rocchette, Chiuppano, Chiuppano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino, San Giorgio di Perlena, Montegoggio, Breganze, sarcedo, Zugliano e Grumolo Pedemonte, le vetture sono state parcheggiate in fila lungo Piazza Chilesotti e Corso Garibaldi e lì i collezionisti hanno esibito i loro gioielli in attesa della premiazione prevista per fine serata.
‘Guidare una vettura d’epoca – ha spiegato il collezionista Bruno Ceccon – è come andare con una bella donna. Devi studiare le mosse e ascoltare il suono del motore. Quando senti un cigolio devi saperti fermare per evitare una rottura e allo stesso tempo devi saper accelerare al momento giusto. Il bello delle auto d’epoca rispetto a quelle moderne – ha concluso – è che le vetture storiche vengono guidate dall’uomo, mentre quelle di oggi fanno tutto loro e
tolgono la passione per la guida’. Perfettamente d’accordo il figlio Andrea Ceccon, anche lui collezionista e presentatore della serata, che ha detto
entusiasta: ‘Le auto d’epoca sono una passione che non riguarda solo i motori, ma il bello della vita a tutto tondo. Si provano le stesse emozioni di un
tempo, si respira l’odore dell’olio e della vera pelle. Sono opere d’arte in movimento. Io ho fatto tante gare, tra le quali la Mille Miglia e ogni volta è
come la prima volta, un’emozione irripetibile’.
Renato Papa, collezionista e vincitore del primo premio con la sua auto Falcon Jba, ha commentato: ‘Ho cominciato anni fa con 125 modellini di auto d’epoca e da lì non mi sono più fermato. Il sogno di ogni collezionista è la mitica Bugatti, ma ci sono tantissime auto che riempiono il nostro cuore. Per fortuna – ha concluso – ci sono regole che agevolano i collezionisti con bollo e assicurazioni ridotti che stimolano l’acquisto di vetture d’epoca’.
Soddisfatti anche Franco Benvegnù e Mario Apolloni, rispettivamente direttore e responsabile marketing di Ascom, che dopo giorni di intenso lavoro si
proiettano con entusiasmo al prossimo appuntamento. ‘L’anno prossimo – ha spiegato Nazareno Leonardi – il defilè durerà 3 giorni e il tour delle auto si
snoderà lungo la Pedemontana e le strade del vino’.

Anna Bianchini

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: