Una nuova sfida per la città di Thiene, ma anche un nuovo mezzo per affrontarla nel migliore dei modi. Debutta oggi il nuovo meeting point virtuale per i giovani Thienesi, ma non solo.
Nel nome del progetto la sintesi di quel che vuol essere questa nuova iniziativa. HANGAR perché contenitore di informazioni, notizie e curiosità, nonché fucina di idee e luogo neutro dove le stesse possono incontrarsi.
Y perché si rivolge alla cosiddetta Net Generation partendo da Thiene, anche se ha l’ambizione di diventare punto di riferimento per l’Alto vicentino e per coloro che, ad di là dell’età anagrafica, cercano contenuti nuovi e stimolanti.
“E’ un punto di partenza molto importante – dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Thiene – perché ci permette di entrare in relazione con il vivace mondo giovanile e di attivare una modalità reale di dialogo e di informazione tra le varie associazioni che si occupano di giovani. Il nostro impegno per le Politiche Giovanili è quello di creare rete di collaborazione, condivisione e ascolto tra le varie realtà. Hangar –Y costituisce il giusto strumento comunicativo per parlare il linguaggio dei giovani e intercettare le loro proposte e i loro bisogni. Ringrazio il gruppo di lavoro ed auguro al progetto un meritato successo”.
L’iniziativa nasce da una decina di giovani menti che vogliono rispondere ad un bisogno diffuso ed elaborano un’idea nuova. L’elaborato viene presentato al ‘Bando Cittadinanza Attiva e Volontariato’ 2011 promosso dalla Regione Veneto e valutato positivamente.
Grazie dunque al contributo ottenuto e al sostegno del Comune di Thiene, il progetto parte e, dopo qualche mese di lavoro, arriva oggi, venerdì 18 gennaio 2013, al suo debutto ufficiale on line.
Hangar Y sarà esclusivamente on line sul sito www.hangar-y.it .
All’interno le informazioni saranno organizzate negli Hangars, i contenitori appunto: News, Musica, Cinema, ArtAround, EcoChic /DIY (Do it Yourself) e Opportunities (Studio/Lavoro) saranno i temi affrontati.
Il filo conduttore del progetto Hangar Y è l’esperienza raccontata o da vivere. Una macro definizione dentro alla quale raccogliamo tutti quei contenuti che possono permettere ai lettori di esplorare nuove opportunità, nuovi mondi ed aprire gli orizzonti.
Hangar Y si propone di raccogliere e mettere a disposizione informazioni utili per i giovani, sia per la loro vita di studente e lavoratore che per il tempo libero, in un unico posto, rendendone quindi più facile la reperibilità. Dai link utili per lavorare all’estero o preparare un curriculum vitae fino ai consigli per scegliere un film o un nuovo disco da ascoltare, come fare scelte di vita ecosostenibili, costruire i mobili per la propria casa o andare in vacanza low cost, conoscere meglio giovani imprenditori o chi ha fatto scelte di vita originali, fino all’affrontare assieme temi legati all’attualità che toccano e coinvolgono i giovani.
All’interno di ogni Hangar tanti articoli e qualche rubrica speciale curata dai nostri redattori: Alessandra Schiarante, Cristina Malavolta, Fabio Reato, Francesca Cudignotto, Luca Guglielmi, Nicole Zavagnin.
Il team comprende però anche la parte tecnica ossia Giorgia Marenda, Giovanni Tamiello e Mirko Saugo.
Non mancheranno contributi esterni poiché ci saranno rubriche curate anche da personalità conosciute e di riferimento del territorio, come l’ Assessore alle Poliche Giovanile, Maria Gabriella Strinati e il Direttore della Biblioteca Civica, Filippo Revrenna.
Il progetto è dedicato ai giovani e comunica loro nelle modalità a loro più vicine. Per questo il sito è stato integrato con un’applicazione per mobile, iphone e android. Un grande segno di innovazione che permetterà un dialogo continuo ed immediato con il territorio.