La squadra sta preparando i bagagli e tra pochi giorni partirà per il Brasile, per partecipare ai mondiali. Ma non è un rewind per i calciatori italiani, che pure avrebbero solo da guadagnare a riportare indietro di un mese il calendario, sperando così di evitare una brutta figura che brucia ancora. Si tratta invece degli studenti dell’Istituto Chilesotti di Thiene che dal 19 al 25 luglio parteciperanno,
in rappresentanza dell’Italia, e proprio in terra carioca, ai mondiali di robotica, categoria Junior Rescue League, riservato ai ragazzi fino a 19 anni di età, che si terranno a João Pessoa, capitale dello Stato della Paraìba, sulla costa orientale del Brasile (maggiori dettagli sul sito http://www.robocup2014.org.).
Robot interamente costruiti e assemblati dalle squadre partecipanti (le più forti in assoluto, trattandosi di un mondiale) che dovranno sfidarsi in varie discipline: dalle più futili, come il calcio e la danza, alle più serie e pratiche, come il soccorso vittime in occasione di particolari eventi. Ed è proprio in quest’ultima categoria, la Rescue A, che la squadra formata dagli studenti thienesi Matteo Nardi, Lorenzo Parise e Francesco Savona dovranno vedersela con squadre provenienti da tutto il mondo.
Il robot che gli studenti del Chilesotti hanno allestito è stato assemblato utilizzando prevalentemente componenti Lego e integrandolo con altra componentistica elettronica; ma il vero valore aggiunto è stato nella ricerca di soluzioni meccaniche innovative e in particolar modo nello sviluppo del software. Perché i robot durante queste competizioni non possono essere controllati a distanza, ma devono essere in grado di muoversi autonomamente e poter superare ostacoli e difficoltà. Un impegno non da poco per i nostri studenti, che hanno conquistato sul campo il diritto di rappresentare l’Italia al mondiale, trionfando nel torneo nazionale che si è disputato a Pontedera dal 9 al 12 aprile scorso. Un’eccellenza che i ragazzi hanno raggiunto grazie al lavoro in laboratorio, coordinato dai professori Carlo Gecchelin e Amerigo Rasile.
Del resto non è una novità trovare le squadre del Chilesotti ai vertici delle classifiche nazionali e internazionali. Dal 1° e 4° posto nella categoria Rescue A del Robocup JR Italia 2010 al 2° posto nella stessa competizione del 2011. Al Robocup JR World 2011 (disputato a Istanbul), il Chilesotti s’è piazzato al 16° posto. Primo e quinto posto invece nel Robocup JR Italia 2012 (a Riva del Garda) nel Rescue A, 2° posto nel Rescue B. Decimo posto invece ai mondiali del 2012, a Città del Messico. Mentre, nel circuito italiano, 4° classificato nell’edizione di Pescara 2013 e 1° e 9° in quella 2014, oltre al 2° posto nel Rescue B.
“Aspettative per questo mondiale? Confermarci nei primi dieci – dichiara il professor Gecchelin – sarebbe davvero un bel risultato. Non sarà facile anche perché la concorrenza è di altissimo livello, dalla squadra cinese a quella iraniana, e per restare in Europa le squadre olandesi, tedesche e croate”. Per i ragazzi, che quest’anno saranno accompagnati dal professor Rasile, sarà comunque una straordinaria esperienza di vicinanza con i loro coetanei di varie parti del mondo. “Le prime dieci squadre classificate – racconta ancora il professor Gecchelin – l’ultimo giorno vengono sorteggiate e accoppiate per una specie di finale, con una notte di tempo per adattare i propri robot e riscrivere il software in modo da compiare una particolare azione. E tutto con poche ore a disposizione. A città del Messico siamo stati abbinati a una squadra di Hong Kong, ed è stato bello vedere interagire i ragazzi”.
Naturalmente l’attività degli studenti e le partecipazioni alle varie manifestazioni nazionali e mondiali sono state possibili anche grazie al sostegno economico di molte aziende e privati che da anni collaborano attivamente con l’istituto thienese. “Un particolare ringraziamento – è scritto in una nota del Chilesotti – va anche all’Associazione Industriali del mandamento di Thiene, nella persona della signora Paola Gasparini, per il rilevante contributo concesso”.
Dunque tutto pronto per il volo andata, da Milano, il 19 luglio. Il 20 giornata di prove. E il 21 comincerà la sfida mondiale. Sarà possibile seguire in diretta l’avventura dei ragazzi thienesi attraverso la pagina del loro blog http://chilesottirobotteam.blogspot.it.
di redazione Thiene on line