Mercoledì 2 aprile ripartirà la formazione della Medicina Generale nelle sedi delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, continuando un programma già sperimentato con successo lo scorso anno. La formazione dei Medici di Medicina Generale nelle Aggregazioni permette di discutere e migliorare i percorsi assistenziali dei malati, mettendo in evidenza anche le difficoltà che si incontrano quotidianamente al fine di attivare processi di miglioramento del servizio ai cittadini.
Il corso, al quale partecipano 120 Medici di Famiglia oltre ad una trentina di altre figure professionali sanitarie aziendali, si articola in cinque seminari su cinque aree tematiche che ruotano ogni mese nelle cinque sedi di Medicina di Gruppo Integrata, attive nel territorio dell’Ulss 4: Schio, Thiene, Malo, Arsiero e Zugliano. Questo permette di trattare in ciascuna sede i cinque temi individuati come importanti per migliorare l’assistenza, favorendo una migliore integrazione fra Medicina Generale e Ospedale, che sono: ruolo della Centrale Operativa Territoriale; Pronto Soccorso, modalità di accesso e dimissione; rapporto tra Chirurgia e Medicina Generale; rapporto tra Ortopedia e Medicina Generale; Ospedale e territorio, un dialogo per le opportunità.
Ciascuna giornata del corso è condotta da un Medico di Medicina Generale (Marino Zenari; Augusto Zen; Matteo Napoli; Giovanni Laghetto; Valter Bettanin), e vedrà la partecipazione oltre che dei Medici di Famiglia anche di Medici dell’Ospedale, del Distretto, della Continuità Assistenziale, accanto ad Assistenti Sociali, Fisioterapisti, Psicologi, Coordinatori, Infermieri del Distretto e degli studi medici.
“Questa modalità di formazione, in piccoli gruppi multi professionali e nelle sedi della Medicina generale, permette di conoscere e discutere i percorsi assistenziali, oltre ad una reciproca conoscenza dei professionisti e degli operatori coinvolti nell’assistenza dei cittadini, con facilitazione e miglioramento delle relazioni, condizione essenziale per continuare a migliorare i risultati”, nota Franco Figoli, Direttore dell’Unità Operativa Cure Palliative e Governo Clinico dell’Ulss 4 e tra i promotori dell’iniziativa.
A conclusione dei seminari è prevista a novembre 2014 una giornata plenaria di sintesi del percorso svolto, che consentirà di condividere le esperienze ed i risultati conseguiti. Le sedi degli incontri sono: ad Arsiero la sala Riunioni Utap MediValli in Via Cartari, 1; a Schio la sala riunioni della residenza san Francesco in via Baratto, 1; a Thiene la sala riunioni del Distretto (ex Ospedale) di Via Boldrini, 1; a Malo la sala riunioni di Medicina Integrata in Via Barbè, 39; per Zugliano la sala riunioni di Villa S. Angela a Breganze.
di Redazione Thiene on line