Il Comune di Thiene, Assessorato alle Politiche Sociali, con A.C.A.T. Valori Nuovi e A.C.A.T. Pedemontana, propone alla Cittadinanza giovedì 8 maggio 2025 alle ore 20.30 all’Auditorium Fonato Città di Thiene la serata Coltiva il tuo Ben-Essere. Bevande alcoliche: un problema sociale.
Spiega il presidente di A.C.A.T. Valori Nuovi Alessandro Dal Bosco: «Le Associazioni che operano nel territorio dell’Alto Vicentino del Distretto 2 dell’ULSS 7 Pedemontana sono due: da 21 anni ACAT Valori nuovi di Thiene e da 36 anni ACAT Pedemontana di Schio. Rappresentano un punto di riferimento per le persone e le famiglie dell’Alto Vicentino che stanno vivendo o hanno vissuto problemi legati al consumo di alcol, un consumo che ha subito un sensibile aumento durante e dopo l’emergenza Covid 19. Abbiamo constatato che soprattutto le donne hanno sviluppato problemi alcol-correlati, mentre i giovani sviluppano problemi complessi (alcol-droga-gioco d’azzardo). Probabilmente l’isolamento e la diminuzione dei contatti sociali hanno accentuato una sofferenza personale, inducendo ad assumere comportamenti rischiosi per la loro salute. Dalle statistiche che abbiamo i giovani iniziano a consumare bevande alcoliche già dagli undici anni, e il consumo è concentrato soprattutto nel fine settimana quando escono in compagnia.
Un fenomeno complesso che l’A.C.A.T. affronta con un approccio familiare e capillare, mettendo a disposizione una rete di club per dare la possibilità a chi è in difficoltà di incontrarsi in uno spazio sicuro e accogliente dove poter avviare il proprio percorso di cambiamento. Nel territorio di Thiene e Schio sono 17 i Club presenti nei vari Comuni, complessivamente 300 persone si riuniscono ogni settimana per condividere sofferenze, gioie, sentimenti e progetti. Più una ottantina di persone sono seguite a casa con telefonate settimanali o incontri al bisogno».
Interverranno all’incontro la Responsabile dell’Unità Operativa Specialistica Osservazione Breve Intensiva del Servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Santorso, dr.ssa Elisabetta Ruzzon, lo psicologo dott. Davide Albiero e l’infermiere professionale del Servizio Dipendenze del Distretto n. 2 dell’Azienda Ulss 7, dott. Nicola Mazzaro e il dr. Filippo Colombara, Comandante della Polizia Locale Ne.Vi.
La serata è coordinata da A.C.A.T Valori Nuovi di Thiene.
«È una serata di particolare importanza per il tema che verrà affrontato – è il commento dell’assessora alle Politiche per il Sociale, Anna Maria Savio –. Si tratta di una dipendenza più diffusa di quanto possa apparire e relatori qualificati ci aiuteranno a comprendere e conoscere una problematica complessa che non conosce confini di età, genere o ceto sociale e che può avere ripercussioni devastanti non solo sulla vita di chi ne è direttamente colpito, ma anche sulle loro famiglie, sulle amicizie e sull’intera collettività. La serata ci aiuterà ad approfondire cause, sintomi, conseguenze sanitarie e sociali e a individuare i percorsi di aiuto e di recupero disponibili sul nostro territorio. Crediamo fermamente nel valore della prevenzione e nell’importanza di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti affinché ognuno possa essere consapevole dei rischi connessi all’uso problematico di alcol e possa riconoscere i segnali precoci di una possibile dipendenza e, nel caso, individuare il percorso più consono. Ringrazio, in particolare, A.C.A.T. per il prezioso lavoro di rete che sta attuando in questi anni nel nostro territorio».
Per chi lo desidera a partire dalle ore 20.00, saranno offerti aperitivi analcolici in collaborazione con il Sanga-bar del Patronato San Gaetano di Thiene, salvo condizioni meteorologiche avverse.
L’ingresso è libero