Sono già 364 i partecipanti premiati, di cui ben 212 residenti a Schio, per aver scelto di muoversi in maniera sostenibile negli spostamenti casa-lavoro nell’ambito del progetto “Bike to Work – Promozione della mobilità sostenibile per andare al lavoro in provincia di Vicenza”. Nei primi quattro mesi dell’iniziativa – dal 1° aprile al 31 luglio 2025 – sono stati percorsi 99.518 chilometri a piedi, in bicicletta, con e-bike o monopattino elettrico, evitando l’emissione di quasi 15 tonnellate di CO₂. Un risultato che equivale, in termini di impatto ambientale, all’assorbimento annuale di circa 746 alberi.
Venerdì scorso, presso il Faber Box di Schio, si è svolta la prima cerimonia ufficiale di consegna dei buoni spesa previsti dal progetto. Un’occasione di festa e riconoscimento pubblico per le centinaia di cittadini che ogni giorno scelgono di lasciare l’auto a casa, contribuendo non solo alla tutela dell’ambiente ma anche al benessere personale e alla vitalità del commercio locale.
Promosso dai Comuni di Schio (capofila), Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso e Torrebelvicino, con il supporto tecnico di Achab Group e il cofinanziamento della Provincia di Vicenza, il progetto “Bike to Work” prevede un sistema di incentivi economici per chi sceglie mezzi sostenibili per recarsi al lavoro. Attraverso l’app gratuita EcoAttivi, ogni chilometro percorso viene trasformato in Ecopunti: 20 punti a chilometro, pari a 0,25 euro, fino a un massimo giornaliero di 2,50 euro e annuo di 350 euro. Ogni 800 Ecopunti si trasforma in un buono spesa da 10 euro da utilizzare nei negozi di vicinato convenzionati.
In totale, fino a oggi, sono stati distribuiti buoni per un valore complessivo di 17.280 euro. Il percorso medio giornaliero registrato dai partecipanti è stato di 4,2 km. «Vedere più di 350 cittadini premiati e quasi 100.000 chilometri percorsi con mezzi sostenibili è la prova concreta che quando la comunità crede in un progetto, insieme si può davvero cambiare», ha commentato Alessandro Maculan, assessore all’Ambiente del Comune di Schio. «Bike to Work è un segnale fortissimo: di rispetto per l’ambiente, di investimento sulla salute, ma anche di fiducia nelle scelte quotidiane. Ringrazio ognuno e ognuna che, con la propria scelta di pedalare o camminare per andare al lavoro, ha reso e rende questa iniziativa una storia di partecipazione e rispetto per l’ambiente».
Il successo del progetto ha già spinto le amministrazioni a consolidare l’iniziativa. Grazie anche a un ulteriore finanziamento da parte della Provincia di Vicenza, è stata garantita la copertura economica per i prossimi mesi. Inoltre, è stato avviato un dialogo con le aziende del territorio, alcune delle quali hanno già deciso di contribuire attraverso sponsorizzazioni, rafforzando la sostenibilità economica del programma.