- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Piovene Rocchette, addio alle code: i nuovi semafori convincono

Dopo 25 estati passate a meditare in coda lungo la Strada Provinciale 350, gli automobilisti della Valle dell’Astico possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. L’amministrazione comunale di Piovene Rocchette traccia un bilancio positivo sui semafori intelligenti: riduzione delle code, maggiore fluidità e tempi di attesa più contenuti. In 71 giorni di attività, gli impianti hanno registrato oltre 2,4 milioni di transiti.

2,4 milioni di passaggi. Compresi i cani e le biciclette
Nel periodo più critico per la viabilità della valle dell’Astico, osservato dal 27 giugno al 7 settembre, i due semafori del paese hanno contato 2.473.384 transiti, suddivisi tra auto, moto, van, camion, autobus, biciclette, monopattini, pedoni e animali. Il sistema li ha distinti, memorizzati e analizzati, grazie a algoritmi di machine learning che regolano i tempi semaforici in base al traffico reale. Rispetto ai 775 veicoli in un’ora, gestiti in media dal vecchio impianto nel 2024, quest’anno si sono toccate punte di 1.704 veicoli all’ora, con un miglioramento del 120%.

Il caso Ferragosto: un’eccezione spiegata dai dati
Quanto accaduto ad agosto scorso, con il paese ‘prigioniero’ del traffico, stando al report stilato dall’amministrazione comunale dipende dalla coincidenza: la festività di ferragosto cascava nel giorno settimanale del mercato a Piovene Rocchette.  “Quel giorno si sono verificati 1.450 passaggi pedonali, contro i 305 di venerdì 18 luglio”, si legge ancora nella nota ufficiale del Comune, “non sono i troppi veicoli che hanno formato code, è stato il boom dei pedoni che ha messo in difficoltà l’incrocio”. L’amministrazione ha fatto inoltre notare che la coincidenza tra Ferragosto e il venerdì di mercato si verifica circa ogni 8-9 anni: la prossima avverrà nel 2031, mentre la precedente è stata nel 2014.

Il costo. Per installare i nuovi impianti  è stato fatto un investimento di 35.184,80 euro, interamente coperto dal Comune. Soldi spesi dopo una prima fase sperimentale, a semafori spenti, e con degli agenti della Polizia Locale a dirigere il traffico. Al loro fianco anche assessori e consiglieri di maggioranza. Questa gestione manuale del traffico, fa sapere l’amministrazione comunale, ha incrementato dell’80% il passaggio dei veicoli sulle vie principali, riducendo i tempi di attesa sulle vie secondarie. Un risultato che spinge l’amministrazione comunale a presentare in Provincia la proposta del rinnovamento  dell’impianto semaforico, dopo aver raccolto il sostegno di 8 amministrazioni comunali di tutta la vallata.

“Si conclude con un successo l’intervento di rinnovamento degli impianti semaforici di Piovene Rocchette, ungo la strada provinciale 350.La creazione di un data base sul traffico, classificata per ora, giorno, utenza, direzione, permette di attingere ai dati registrati e comprendere tutti i fenomeni che hanno influito sulle prestazioni dell’impianto-dichiara l’amministrazione comunale di Piovene Rocchette- dalla consultazione di questi dati si è compreso che le code verificatesi unicamente nella mattina del 15 agosto non sono dovute a un eccezionale passaggio di veicoli, ma a un eccezionale presenza di 1450 pedoni (+375% rispetto al normale fine settimana) in transito da e per il mercato settimanale del venerdì, che in attraversamento hanno bloccato a intermittenza il flusso veicolare in transito. La concomitanza del Ferragosto con il venerdì è una concomitanza che si verifica mediamente ogni 8-9 anni. La prossima avverrà nel 2031 e precedentemente era avvenuta nel 2014”.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: