- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Progetto “Spazio Orienta”: proroga per altri 12 mesi per un’inclusione ancora più forte

Si è concluso il primo anno sperimentale e, visto il notevole successo, l’apertura degli Sportelli Spazio Orienta è ora prorogata per ulteriori 12 mesi.

Dichiara Anna Maria Savio, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Thiene, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_04, promotore dell’iniziativa in collaborazione con Samarcanda SCS onlus e partner territoriali: «Il progetto Spazio Orienta si è sviluppato attraverso l’attivazione di quattro sportelli gratuiti di inclusione sociale, aperti nei Comuni di Breganze, Schio, Thiene e Velo d’Astico, con l’obiettivo di offrire supporto e servizi di prossimità alla cittadinanza dell’ATS VEN_04, con particolare attenzione alle persone più a rischio di esclusione sociale. Attivi dal 2 settembre 2024, gli Sportelli hanno rappresentato un punto di riferimento per l’intera comunità, coinvolgendo i cittadini dei 32 Comuni dell’Alto Vicentino che hanno gradito questa opportunità, ritenendola valida. Desidero, pertanto, ringraziare tutte le realtà che hanno lavorato in sinergia per questo obiettivo importante che contribuisce a dare risposte e servizi al cittadino».

Il Comitato dei Sindaci del Distretto 2 dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana ha ritenuto strategico e prioritario proseguire in questa direzione, destinando ulteriori fondi e rafforzando le azioni già avviate, con l’obiettivo di promuovere un’inclusione sempre più concreta, efficace e condivisa. Spazio Orienta non è solo un progetto: è una visione condivisa di comunità, è un invito a non lasciare nessuno indietro, è un piccolo ma concreto passo verso un territorio più inclusivo e più unito.

Nel corso di nove mesi di attività, sono stati registrati 690 utenti e complessivamente 1.074 accessi, distribuiti tra le diverse sedi. I servizi offerti hanno spaziato dall’orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari, alla formazione, alla ricerca del lavoro, fino all’assistenza nella compilazione di moduli, all’attivazione di SPID e alla richiesta di bonus e agevolazioni. Tale approccio ha permesso di integrare e valorizzare i servizi esistenti, rendendoli più accessibili e vicini alle esigenze della popolazione.

Il bilancio di questa prima fase è ampiamente positivo: sono nate relazioni di fiducia, alleanze territoriali e sinergie tra cittadini, enti pubblici e privati.

La collaborazione con la Cooperativa Samarcanda, soggetto attuatore del progetto, e con tutti gli attori coinvolti, Croce Rossa Italiana Comitato di Schio, Croce Rossa Italiana Comitato di Thiene, Associazione “DaSpreco a Risorsa ODV”, ADL Cobas Schio, Parrocchia di San Pietro Apostolo- Unità Pastorale S.Bakhita di Schio e Unità Pastorale Astico-Cimone-Posina, ha rafforzato il valore della prossimità, dell’accoglienza e della collaborazione sul territorio.

Inoltre, sono state organizzate iniziative formative di rilievo, quali incontri sulla lettura della busta paga e sull’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica, coinvolgendo numerosi cittadini e contribuendo a diffondere una cultura dell’inclusione attiva.

Il successo ottenuto ha evidenziato la necessità di proseguire e consolidare il progetto per almeno un altro anno, rafforzando le collaborazioni e ampliando la platea dei beneficiari. Tra le iniziative previste, si segnala un bando creativo in collaborazione con l’IIS A. “Scotton” di Breganze, finalizzato alla realizzazione di una campagna di comunicazione multimediale.

Gli Sportelli Spazio Orienta si confermano come un modello innovativo di inclusione sociale, capace di creare reti di collaborazione efficaci e di rispondere ai bisogni emergenti della comunità. Il progetto richiede tempo, continuità e radicamento territoriale per consolidarsi e generare un impatto duraturo.

Si ricorda alla cittadinanza che gli Sportelli Spazio Orienta, attivi e accessibili gratuitamente e senza bisogno di prenotazione, sono presenti a Breganze, presso la Bibliosala in via Castelletto n. 54 il lunedì dalle 15.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00; a Thiene, nella Casa delle Associazioni (stanza 23) in via Primo Maggio n. 15 il lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 19.00; a Schio, nella sala “Norma Cossetto” in via Pasini n. 47 il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e a Velo d’Astico, nei locali sotto la biblioteca comunale in Piazza IV Novembre n. 3 il martedì dalle 15.00 alle 19.00 e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio al numero telefonico 389 171 7087 o all’indirizzo mail: spazio.orienta@gmail.com.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: