“Cogliete l’opportunità di essere aiutati” è l’invito che Cristina Marigo, assessore al Sociale e alle Politiche della Famiglia a Schio, indirizza a chi si trova in una situazione di difficoltà economica a causa della crisi.
Per fare la propria parte, l’amministrazione comunale scledense ha confermato il suo sostegno su vari fronti, sia in prima persona, sia attraverso enti e istituzioni che transitano comunque attraverso il comune.
Sono 5 le varianti di sostegno che si possono richiedere.
Fino al 20 marzo si potranno chiedere incentivi per l’acquisto della prima casa ed entro il 30 marzo si potrà puntare ad affitti sociali sicuri, grazie all’accordo tra Prefettura di Vicenza, Caritas Diocesiana Vicentina e i comuni di Vicenza, Arcugnano, Bassano del Grappa, Lonigo, Montecchio Maggiore, Schio e Valdagno. Questo aiuto ha lo scopo di sostenere i nuclei familiari con uno o più componenti in situazione di disoccupazione involontaria o di sottoccupazione e non più in grado di sostenere il costo di un affitto a prezzi di mercato.
Entro il 7 aprile si potrà avere accesso ai Fondi Ato, previsti dai gestori del servizio idrico per le utenze deboli. Per chi fatica a pagare affitti e bollette, ci sono poi fondi a favore della morosità incolpevole, a favore di cittadini residenti, titolari di contratti di affitto regolarmente registrati, destinatari di un provvedimento di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida.
Infine, chi ha difficoltà con le bollette di gas ed energia elettrica, potrà fare richiesta di ‘bonus energia’, che danno il diritto ad avere bollette più leggere.
“Questo carnet di possibilità gestite sia direttamente dal comune che da altri enti è una boccata di ossigeno per quanti si trovano in condizioni di difficoltà e invito i cittadini a diffondere e a cogliere queste opportunità”, ha dichiarato Cristina Marigo.
Tutti i benefici calcolati su criteri di volta in volta indicati nell’apposita modulistica, tengono conto dell’indicatore di reddito Isee. Lo Sportello QUISociale del Comune e lo Sportello QUICittadino sono disponibili a fornire la modulistica necessaria e ogni informazione.